Rimasto nell’immaginario collettivo per una serie di film di successo, Nuti era originario di Prato.
Ad annunciare la morte di Francesco Nuti è stata la figlia Ginevra assieme ai familiari che ringraziano di cuore il personale sanitario e tutti coloro che hanno avuto in cura l'attore nel lungo periodo della malattia, in particolare il personale di Villa Verde di Roma.
Una lunga carriera, quella dell'attore fiorentino, iniziata alla fine degli anni Settanta con il cabaret dei Giancattivi - con Athina Cenci e Alessandro Benvenuti - l'approdo al cinema e una serie di film di successo, da Madonna che silenzio c'è stasera, dell'82, a Io, Chiara e lo Scuro con il quale Nuti conquista un David di Donatello, il Nastro d'argento come migliore attore protagonista e il Globo d’oro come Miglior attore rivelazione. Alla metà degli anni Ottanta il debutto come regista: firma Casablanca, Casablanca (1985) con il quale vince il secondo David come miglore attore e il premio come miglior regista esordiente al Festival internazionale del cinema di San Sebastián, Tutta colpa del paradiso (1985), Stregati (1986), Caruso Pascoski (di padre polacco) (1988), Willy Signori e vengo da lontano (1989), Donne con le gonne (1991). Tutti film che incontrano un grande favore del pubblico, fino a OcchioPinocchio, del 1994, che invece si rivela un flop.
Nuti ci riprova negli anni successivi con Il signor Quindicipalle, Io amo Andrea (2000) e Caruso, zero in condotta (2001) ma all'attività professionale corrisponde una vita privata piena di difficoltà. L'attore e regista cade vittima di una profonda depressione, cerca rifugio nell'alcol, "ha faticato a gestire il successo - raccontò Annamaria Malipiero a Domenica In, sua compagna dal 1994 al 2000 e con la quale Nuti ha avuto la figlia Ginevra - e in quei momenti non c’è niente e nessuno che possano aiutarti, se non sei tu il primo a credere di poter guarire". Nel 2006 un incidente domestico gli procura un trauma cranico, Nuti viene ricoverato d'urgenza a Roma, entra in coma, poi una lunga e complessa riabilitazione.
Far sentire il paziente accolto, protagonista del proprio percorso di cura, in un ambiente professionale e al contempo familiare, dove la tecnologia incontra l'ascolto e la ricerca migliora la qualità della vita. È stato questo il...
Si è conclusa con grande successo la prima parte dell’ottava edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Salvatore Capizzi & Antonino Maiorana”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale...
Marsala è una città dove i ristoranti non mancano, ma pochi riescono a distinguersi con discrezione. La Bottega del Carmine, in via Caturca, è uno di quei posti che non gridano “eccellenza”, ma la praticano.
Nata...
Paolo Licata torna al cinema con "L'amore che ho", omaggio vibrante alla voce ruvida e indimenticabile di Rosa Balistreri. Accolto con entusiasmo al Festival di Torino e nell’anteprima romana, il film, nelle sale dall’8 maggio,...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...