
Le amministrative e la sinistra, il Partito Democratico e il gruppo d'elite
Se i progressisti vogliono governare. Non si pensa alla sinistra italiana, poiché il PD, opinione strettamente personale non lo è, lo conferma la sua storia che dopo la fusione a freddo tra gli ex della balena bianca e i colleghi di botteghe Oscure alla guida del partito si sono alternati alla pari, la prevalenza come presidente del consiglio è stata totalmente degli ex democristiani che hanno occupato la scena con Letta, Renzi e Gentiloni.
Dopo la deblace delle politiche del settembre scorso è stata eletta la Schlein che si è confrontata con il primo banco di prova dell'elezioni amministrative del 2023 in 18 comuni capoluoghi di provincia, uno anche di regione Ancona.Ebbene la luna di miele tra il governo di destra-centro continua, lo conferma l'affermazione in 12 città, una Terni ha voluto come primo cittadino il pirotecnico Stefano Bandecchi di AP fondata dal 'desaparecidos' Alfano. Cinque al centrosinistra, 3 indipendenti, solo due espressione del PD.
Uno eletto a Vicenza aveva chiesto agli esponenti di non recarsi in città, compresa la neosegreteria, dando attenzione ai bisogni dei giovani e degli ultimi. L'altro è un volto noto della provincia trapanese, è Giacomo Tranchida sostenuto anche da Mimmo Turano deputato regionale in quota Lega, ma questa è un'altra storia.
Il Pd è indubbiamente considerato il partito di maggioranza dell'area, che dovrà avvalersi obtorto collo del M5S, infine l'ala radicale che è rappresentata da Fratoianni, Civati e De Magistris. La sinossi di queste anime potrebbe essere anche un elemento del pensiero Gramsciano, l'egemonia culturale che aiuti ad emancipare gli strati più deboli della società. Ne possono fare parte tutti gli uomini perché essi sono intellettuali in quanto operano nella realtà secondo modi d'intendere e di volere, secondo una filosofia e un'etica spontanea, e contribuiscono a modificare visioni del mondo e modi di pensare.
Un gruppo o élite formato da individui di diversa classe sociale, accomunati da una cultura o un’istruzione superiore i quali godono della pubblica stima e sono considerati depositari di valori culturali universali che trascendono gli interessi particolari e i pregiudizi partigiani. Un percorso non semplice, ma potrebbe generare un ceto di progressisti con un appeal credibile.
Vittorio Alfieri

Tomi Sushi festeggia 1 anno a Marsala: il 13 maggio serata speciale con sushi, musica e brindisi!
È passato un anno da quando Tomi Sushi ha aperto le sue porte in via Francesco Crispi 13, diventando un punto di riferimento per gli amanti della cucina giapponese con la sua formula “all you can eat” di altissima qualità....

Il Raduno dei Bersaglieri e il sindaco Grillo che non finisce di stupirci
Il sindaco lilibetano Massimo Grillo non finisce mai di stupirci. Un anno fa, ad Ascoli Piceno, accompagnato dal suo main sponsor, sodale e seconda carica istituzionale Enzo Sturiano, ricevette in modo ufficioso – e poi ufficializzato a...

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Sionismo, apartheid, antisemitismo: il caso di Napoli
Sionismo, Apartheid e Antisemitismo sono le idee tornate nel dibattito pubblico italiano. È successo allorquando una coppia di turisti israeliani in vacanza a Napoli ha avuto un acceso – perifrasi – confronto con la...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...