
Elezioni. Ecco i vincitori a Pantelleria, San Vito Lo Capo, Valderice, Custonaci e Buseto Palizzolo
Articoli Correlati:

Francesco La Sala è il nuovo sindaco di San Vito Lo Capo. Fabrizio d’Ancona, invece, è il nuovo primo cittadino di Pantelleria. A Valderice Francesco Stabile è riconfermato sindaco della città, a Custonaci è eletto sindaco Fabrizio Fonte e a Buseto Palizzolo Francesco Poma.
San Vito Lo Capo - A San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino uscente, è clamorosamente battuto dallo sfidante Francesco La Sala. Peraino si ferma al 34 dei consensi, con 1.055 preferenze. Quasi mille in più invece sono quelli di Francesco La Sala, che è stato eletto sindaco con il 66% e 2.008 voti. A San Vito Lo Capo, specie l'ultima parte della campagna elettorale è stata caratterizzata dalla vicenda del "falso testamento" raccontata dal giornalista Chicco Fumagalli e che ha visto coinvolto Peraino e che ieri ha detto alla nostra redazione: "Sono a posto con la mia coscienza" dichiara Peraino alla redazione di Tp24.
Qui i festeggiamenti per il neo eletto sindaco di San Vito Lo Capo Francesco La Sala:
Pantelleria - Fabrizio D’Ancona, 59 anni, è il nuovo sindaco di Pantelleria. Ha battuto sul filo di lana Angela Siragusa, 57 anni, insegnante elementare, della lista civica “LeAli per Pantelleria”. Ha vinto con uno scarto veramente minimo, dell’1,5%, che in termini di voti vuol dire 63 voti. Fabrizio D’Ancona, è caposcalo in aeroporto per conto della Gap (Gestione aeroporto Pantelleria), ed è di Forza Italia. Si è presentato alle elezioni comunali con una lista civica “SiAmo Pantelleria” nella quale c’erano rappresentanti della Lega Nord, di Fratelli d’Italia e anche ex democristiani. La squadra di D’Ancona aveva come assessori designati Federico Tremarco della Lega, Adele Pineda indipendente e Massimo Bonì che era stato assessore negli anni novanta nella Dc dell’allora sindaco Salvatore Giglio. E’ stato uno sfoglio al cardiopalma, iniziato con un vantaggio di circa 5 punti percentuali da parte di Fabrizio D’Ancona, ma verso metà dello sfoglio la Siragusa aveva recuperato portandosi ad un punto percentuale di distacco e ad appena diciassette voti da D’Ancona. Poi addirittura per qualche minuto c’è stato il sorpasso. D’Ancona nel finale ha ripreso il comando e chiuso in vantaggio anche se di poco con il 38,3% contro il 36,7 della Siragusa.
Terzo fin dall’arrivo dei primi risultati il sindaco uscente Vincenzo Campo sostenuto dalla lista civica “Pantelleria 2050” nella quale sono confluiti i grillini, che avevano vinto nel 2018 e la lista civica "Insieme per Pantelleria" con Maria Pia Gabriele ex democristiana in consiglio comunale dal 1982. Alla fine concludeva con 862 voti e il 22,3%.
Valderice - Gli elettori di Valderice confermano l'uscente Francesco Stabile che prende 3.725 voti con il 59,1%. Dopo il candidato arrivato primo seguono Salvatore "Massimo" Di Gregorio (Candidato civico) e Giuseppe Maltese (Candidato civico) con rispettivamente 2.235 voti e 35,5% e 340 voti e 5,4% Con il 58,6% delle preferenze, la lista Stabile Sindaco Valderice è la formazione che ha ottenuto più voti tra quelle che hanno sosatenuto Francesco Stabile a Valderice. Rispetto al primo turno delle scorse elezioni, lo scarto percentuale di voti fra il candidato in testa e il secondo è aumentato di 20,1 punti percentuali. Rispetto al primo turno delle scorse elezioni, è aumentato di 1.253 voti lo scarto di voti tra i primi due candidati.
Custonaci - Fabrizio Fonte è il nuovo sindaco di Custonaci. E' stato eletto primo cittadino con 2.263 voti, pari al 66,9% dei voti. Vincenzo Monteleone 1.122 voti con il 33,2%. Rispetto al primo turno delle scorse elezioni, è aumentato di 1.140 voti lo scarto di voti tra i primi due candidati.
“La vittoria è stata netta, la volontà dei custonacesi è stata espressa in maniera decisa, sono molto emozionato, soddisfatto del risultato, ma emozionato perché l’abbraccio dei miei cittadini è stato molto grande” - queste le parole di Fabrizio Fonte.
“Vorrei ringraziare la mia famiglia, che mi è stata vicino, i miei collaboratori e i candidati eletti e non, che si sono messi in gioco insieme a me - ha aggiunto- L’emozione di essere eletto sindaco della propria città non ha eguali. Molto soddisfatto, con grande responsabilità guiderò questa città”.
Fabrizio Fonte, giornalista, è laureato in “Scienze della comunicazione ”. È autore di diversi saggi e di numerosi articoli di natura politica, economica e culturale per varie testate giornalistiche regionali e nazionali. È stato insignito di numerosi premi. È vicepresidente dell’ISSPE («Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici») e presiede, infine, dal 2014 il «Centro Studi Dino Grammatico».
Buseto Palizzolo - Francesco Poma il nuovo sindaco di Buseto Palizzolo. Poma batte per appena 25, la sua rivale, Antonella Adragna. Il neo sindaco ha incassato 925 preferenze (50,69%), si ferma a 900 la sfidante Adragna (49,31%).

Mobili & Arredi sbarca sul web: l’eleganza del design anche online
A poco più di due mesi dall’inaugurazione del suo showroom in via Salvatore Calvino, a Trapani, Mobili & Arredi compie un ulteriore passo nel suo percorso di rinnovamento e vicinanza al pubblico, portando il proprio universo anche...

Elezioni alle Egadi: i candidati al consiglio comunale propongono la cittadinanza onoraria a Cristopher Nolan
I candidati al consiglio comunale della lista Movimento delle Egadi - Pagoto Sindaco, hanno lanciato la proposta di conferire al regista britannico e premio Oscar Cristopher Nolan la cittadinanza onoraria. Favignana è stata tra i set...

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi
Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

Egadi, Pagoto: "Le nostre isole base degli allenamenti dell’America’s Cup 2027"
Le Egadi non solo cuore pulsante del Mediterraneo, ma anche possibile palcoscenico internazionale per la vela mondiale. È questa l’ambiziosa visione lanciata da Giuseppe Pagoto, candidato sindaco con la lista “Movimento per le...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...