×
 
 
21/05/2023 06:00:00

Castellammare del Golfo: a Guidaloca un esempio di ... archeologia "mafiosa"

Al Teatro Apollo di Castellammare del Golfo,  l’Associazione Albergatori Castellammare e Scopello ha invitato i quattro candidati sindaci per le prossime elezioni comunali del 28 e 29 maggio: Vincenzo Borruso, Giuseppe Fausto, Carlo Navarra e Nicola Rizzo (sindaco uscente).

Tema dell’incontro: “Che turismo immagini”. Idee e proposte per un turismo sostenibile e responsabile”.

Sul palco il presidente dell’A.A.C.S, Emanuela Magaddino, e il presidente dell’Ass.Loca.Tur. Giuliano Agugliaro. A far da moderatore Claudio Pipitone, proprietario e gestore di una realtà alberghiera.

E’ stato chiesto ai quattro candidati (capofila di quattro liste civiche) quali soluzioni intendano mettere in atto nel medio e lungo termine per fare di Castellammare una destinazione turistica di qualità.

Le richieste sono state varie: l'uso esclusivo della tassa di soggiorno per migliorare i servizi turistici, la revisione della ZTL, collegamenti più frequenti (magari con navette elettriche) tra il centro storico-borgo Scopello-spiaggia Plaia-tonnara di Scopello- Riserva dello Zingaro, nascita di parcheggi, destagionalizzazione degli eventi, maggiori controlli per ridurre l’inquinamento acustico che fa scappare i turisti, una raccolta rifiuti più efficace.

Nessuna richiesta è stata fatta ai candidati sindaci perché provino a risolvere una volta per tutte la situazione di degrado in cui versa la Baia di Guidaloca. Eppure Guidaloca è la baia più pubblicizzata, il suo mare e i suoi ciottoli richiamano turisti italiani e stranieri come la Riserva dello Zingaro e i Faraglioni di Scopello.

A sfregiare quest’insenatura dono di madre Natura è l’ex Piro-Piro, bene confiscato alla mafia e passato nella disponibilità del Comune di Castellammare nel 2004, perché tornasse a essere usufruito dalla comunità. Dopo vicende alterne durate ormai quasi 20 anni, a tutt’oggi il complesso è ancora lì devastante, devastato da incuria e anche pericoloso per qualsiasi avventore. Addirittura è scomparso anche il cartello che indicava “Bene confiscato alla mafia”.

Mi chiedo come sia possibile che le due Associazioni Albergatori presenti a Castellammare non si rivolgano con forza agli aspiranti nuovi gestori del Bene Comune, affinché si adoperino per la demolizione di questo orrore sul demanio castellammarese.

Mi chiedo come possano indirizzare i loro ospiti a fare il bagno a Guidaloca. Forse per ammirare un unicum: un esempio di “archeologia mafiosa nostra”.

D’altra parte, ad ognuno il suo. Altrove si visitano i siti di “archeologia industriale”. E invece noi siciliani, che non abbiamo una storia industriale da esibire, cosa possiamo mostrare al mondo se non il nostro stramaledetto retaggio mafioso?

 

Rosalia Prizzi



Elezioni | 2025-04-30 16:21:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/elezioni-250.jpg

Elezioni a Favignana, presentate le liste

Dopo la turbolenta fase che ha portato alla sfiducia del sindaco Francesco Forgione, le isole Egadi si preparano a tornare alle urne. Le Amministrative 2025 per l'elezione del nuovo sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale, attualmente...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...