Quantcast
×
 
 
29/04/2023 11:00:00

Entusiasmo, competenza e futuro nei PCTO del “Ruggiero D’Altavilla” di Mazara

 Un percorso di qualità quello che hanno svolto le studentesse e gli studenti di Biotecnologie Sanitarie dell’Istituto Superiore “Ruggiero D’Altavilla” nell’ambito del PCTO.


L’avventura formativa, caratterizzata da due percorsi di attività laboratoriale “DNA per usi forensi“ e “Preludio alle scienze omiche: dal DNA alla medicina personalizzata”, si è svolta presso il Dipartimento STEBICEF (Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche) dell'Università degli studi di Palermo.

Tecniche per la rilevazione del DNA da saliva, sangue e altri fluidi biologici, tecnica di amplificazione del DNA (P.C.R.), necessaria quando il materiale biologico viene rinvenuto in minime tracce, Elettroforesi del DNA e costruzione dell“IMPRONTA GENETICA” per risalire all’individuo interessato.
Queste le attività stimolanti che hanno suscitato grande interesse e coinvolgimento nei ragazzi, grazie anche all’entusiasmo e alla passione dei docenti universitari (dott.ssa Carra e dott.ssa Cangemi) e dei tutor coinvolti (proff. C.Giubilato, F. Certa, A. Signorello, L. Foderà).

In merito al percorso ”Preludio alle scienze omiche: dal DNA alla medicina personalizzata”, condotto dalla dott.ssa Cangemi, le studentesse e gli studenti hanno fatto esperienze sulla personalizzazione delle cure sanitarie, un obiettivo prioritario della medicina moderna in quanto approccio globale alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e al monitoraggio delle malattie basato sulle caratteristiche genetiche di un individuo. I diplomandi delle classi quinte di Biotecnologie Sanitarie, accompagnati dai tutor proff. Scontrino e Sferlazzo, utilizzando le loro approfondite conoscenze sulla genetica e sull’anatomia studiate nel corso del triennio d’indirizzo, sono riusciti a svolgere un ottimo lavoro nel laboratorio, prelevando DNA dalla mucosa orale e sequenziandolo. Questa tecnica risulta necessaria per individuare mutazioni che possono determinare tumori e di conseguenza indirizzare la scelta della terapia con farmaci che possano impedire la crescita delle cellule tumorali agendo solo sul tumore e non sulle cellule sane.
“Le aspirazioni dei nostri studenti sono un contributo prezioso e una risorsa per la crescita e la vita della scuola” - dice il Dirigente Scolastico dott.ssa Grazia Maria Lisma - “tanti sono gli spunti in questo senso emersi dalle attività organizzati dall’Università di Palermo e per i nostri studenti, alcuni al termine del quarto anni e altri a poche settimane dal diploma, è il momento delle scelte.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...