Mafia: è morto Pietro Vernego, la sua fuga mise in crisi il governo Andreotti
È morto a Palermo "u Tistuni" il boss di corso dei Mille, Pietro Vernengo. Aveva 81 anni, e da tempo si trovava in una residenza per anziani a causa delle sue condizioni fisiche precarie.
La fuga in pigiama - La fuga in pigiama di Vernengo, il 15 ottobre del 1991, dall'ospedale dove si trovava ai domiciliari , fece quasi cadere il governo Andreotti e scatenò polemiche interminabili sui boss che stavano fuori dalle carceri, comodi e senza problemi. Vernengo che si trovava all'ospedale oncologico Maurizio Ascoli, non lo sorvegliava nessuno e se ne andò indisturbato. Venne catturato alcuni mesi dopo, latitante a casa sua, nella zona di Ponte Ammiraglio, il rione di cui era originario.
Imputato del maxiprocesso - Vernengo è stato imputato al maxiprocesso per un centinaio di omicidi, ma ha avuto l’ergastolo solo per uno, quello di Vito Rugnetta, un fedelissimo del superkiller - poi collaboratore di giustizia - Totuccio Contorno, che si rifiutò di tradire l’amico e venne torturato e ucciso. La madre della vittima, si presentò nell’aula bunker del carcere Ucciardone con la foto del figlio e chiese giustizia per lui, ottenendola.
La fuga di Vernengo, fu un colpo durissimo per la credibilità dello Stato: meno di due mesi prima, il 29 agosto 1991, era stato ucciso l’imprenditore-coraggio Libero Grassi e le circostanze in cui si era allontanato Vernengo portarono il governo e l’allora guardasigilli Claudio Martelli a una stretta molto pesante, con la revoca di ricoveri facili e arresti in ospedale a capimafia pericolosissimi, che fino a quel momento ne avevano goduto.
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...
C'è chi uccide, e c’è chi racconta. Peppino Impastato, militante rivoluzionario, fondatore di Radio Aut, fu ucciso da Cosa nostra la notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978. Quarantasei anni dopo, la sua voce continua a...
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala.
Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...
Nicola Clemenza, imprenditore ed ex presidente di un’associazione antiracket, è tra gli indagati nell’ultima operazione antimafia che ha colpito il mandamento di Partanna, nel cuore della Valle del Belice.
Come raccontato...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...