
"Il progetto del sottopasso a Trapani va rivisto. Ecco perché"
Articoli Correlati:


Riflettori ancora una volta puntati sul sottopasso di Trapani, l'”opera della discordia” che in città ha suscitato polemiche mai sopite, soprattutto da parte dei residenti delle vie Marsala e Vespri contrari alla realizzazione perchè temono per la staticità dei loro immobili.
Adesso un nuovo capitolo alla luce di una modifica al Codice dei beni culturali che, secondo, il club Amici della Terra imporrebbe una rivisitazione dell'opera nell'interesse collettivo della città. Da qui, pertanto, una interrogazione al ministero della Cultura, all'assessore regionale ai Beni culturali, al prefetto di Trapani e all'Ente gestore della Riserva delle saline di Trapani e Paceco. Ques'ultimo Ente non è stato tirato in ballo casualmente. “Il sottopasso – spiega Carlo Foderà presidente di Amici della Terra – interessa una parte molto importante delle saline e in particolare la salina Collegio, ossia quella più a Nord che lambisce la linea ferrata”. C'è, però, una importante novità. “Dal mese di marzo dell'anno scorso – rileva Foderà – è entrato in vigore la modifica al Codice penale che ha modificato anche il Codice dei beni culturali con un inasprimento delle pene per chi li danneggia. Noi, e non soltanto noi, consideriamo le saline beni culturali che fanno parte della storia di questa città. Una storia in gran parte ignorata negli anni ed oggetto dell'espansione della città e di interramento delle saline stesse”. Ecco, quindi, la richiesta di Amici della Terra: “Le saline se pur interrate sono un bene storico e archeologico che va salvaguardato. Noi, pertanto, sollecitiamo una mappatura delle saline soprattutto quelle che interagiscono con la città per capire la parte che ancora si conserva anche seppur interrata e farla diventare oggetto di tutela”.
C'è, infine, un altro aspetto che merita una grande attenzione. “Bisogna evitare – afferma Foderà – che la città continui a consumare suolo. La mancanza di terreni che assorbono le piogge, infatti, comporta allagamenti come già accaduto”.

Marsala, successo per l’inaugurazione del nuovo spazio “Wedding & More” di Marilena Angileri
A Marsala, nel mondo dell’organizzazione eventi, Marilena Angileri è una figura ben conosciuta. La recente inaugurazione della nuova sede di Wedding & More, in via Giovanni Amendola n. 69, conferma un percorso costruito nel...

Trapani: i residenti segnalano disservizi idrici e chiedono l'intervento del Prefetto
Il comitato cittadino spontaneo, denominato "Trapani l'acqua è un diritto di tutti", ha recentemente indirizzato una lettera alla Prefetta di Trapani, Dott.ssa Lupo, esprimendo profonda preoccupazione per la persistente e...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...

Trapani, il sottopasso che non c'è: problemi tecnici e nodo idraulico bloccano l’opera
Un'opera strategica per la viabilità urbana di Trapani, ma ancora ferma al palo. Il sottopassaggio ferroviario tra via Marsala e via Fardella, pensato per eliminare il passaggio a livello e garantire il collegamento tra le due principali...

Cinque accorgimenti efficaci per minimizzare gli imprevisti in azienda
La gestione delle ferie non è sempre facile per le aziende, è un periodo in cui ci possono essere tantissimi imprevisti che possono rallentare la produttività. È importante dedicare la giusta attenzione alla...