×
 
 
16/04/2023 06:00:00

  Un’altra variante del Covid. “Arturo” colpisce soprattutto i bambini: ecco i sintomi

 La variante Covid nota come Arturo o Arcturus, sottovariante di Omicron, è stata individuata per la prima volta in Italia. Lo rende noto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, che spiega: "E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia, la variante Covid XBB.1.16 denominata 'Arturo'".


"Al momento - aggiunge Bertolaso - non sono presenti notizie di altre identificazioni di 'Arturo' a livello italiano. Abbiamo prontamente avvisato il ministero della Salute e i nostri laboratori sono in continuo contatto con l'Istituto superiore di sanità, con il quale collaborano alla sorveglianza nazionale". "Per questa nuova variante - continua Bertolaso - non sono presenti evidenze per prevedere misure aggiuntive: rimane sempre importante come prevenzione, non solo per il Covid, ma per tutti i virus respiratori, una corretta igiene delle mani e l'utilizzo di mascherine in presenza di persone fragili/malate e quando si hanno i sintomi dell'influenza".


L'arrivo in Italia della variante Covid XBB.1.16 o 'Arturo' certificato dalla survey dell'Istituto superiore di sanità, "è un evento atteso, prima o poi doveva capitare che arrivasse in Italia. È posta sotto attenzione perché si sta diffondendo molto in India, come tante altre in precedenza. Se è veramente più contagiosa, potrebbe prendere il posto di 'Kraken' che comunque è passata quasi inosservata. Penso sarà lo stesso per 'Arturo', ma se non fosse così però e ci fosse un aumento di casi nei bambini con correlati casi di congiuntivite" tra i sintomi, "sarà un chiaro segnale e monito alla necessità di aumentare la copertura vaccinale nei giovani". La nuova variante ha infatti sviluppato la capacità di provocare un nuovo sintomo: colpisce gli occhi, provocando sintomi molto vicini a quelli causati da una congiuntivite.

 


In Sicilia continuano a diminuire nuovi casi (-17,94%) e ospedalizzazioni


In linea con la tendenza nazionale, anche nella settimana dal 3 al 9 aprile in Sicilia è stato registrato un netto calo di infezioni da Covid-19. I nuovi contagi rilevati sono stati 654, ovvero -17,94% rispetto alla settimana precedente, con un’incidenza di 14 casi per 100.000 abitanti. I dati sono riportati nell'ultimo bollettino settimanale a cura del Dasoe, il dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell'assessorato per la Salute della Regione Siciliana.


L'incidenza di nuovi positivi più elevata rispetto alla media regionale si è registrata nelle province di Trapani (19/100.000 abitanti), Palermo (17/100.000) e Agrigento (16/100.000). In base alla suddivisione per fasce d'età della popolazione, il maggior numero di casi, in termini assoluti, si è registrato in quelle 45-59 anni (156), 25-44 anni (146), 70-79 anni (112) e 60-69 anni (108).


Nello stesso arco di tempo si è registrato un calo anche delle nuove ospedalizzazioni. La metà dei pazienti positivi ospedalizzati, inoltre, è risultata non vaccinata.


Per quanto riguarda le vaccinazioni, i dati sono aggiornati all'11 aprile. Dall'inizio della campagna in Sicilia sono state somministrate complessivamente 10.734.947 dosi. Nel target 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 22,80% del target regionale, mentre il 19,60%, risulta con ciclo primario completato. Nel target over 12, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 91,03% e i soggetti che hanno completato il ciclo primario all’89,65%, mentre rimane ancora da vaccinare l’8,97%.


Per quanto riguarda la terza dose, sono ancora 1.120.799 i cittadini che, nonostante ne abbiano diritto, non l’hanno ancora effettuata. I vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono complessivamente 2.774.154 pari al 71,22% degli aventi diritto incluso il target 5-11 anni. In merito alla quarta dose, sono state effettuate complessivamente ai residenti in Sicilia 243.669 somministrazioni delle quali 214.158 a soggetti over 60. Si attestano a 10.374, infine, le quinte dosi somministrate.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...