
Trapani, al processo contro la Iuventa il governo Meloni non ammesso come parte offesa
Articoli Correlati:





Il tribunale di Trapani ha respinto la richiesta del governo italiano di costituirsi parte civile nel processo contro l'equipaggio della Iuventa e altri 17 imputati per "favoreggiamento dell'immigrazione irregolare". La Presidenza del Consiglio dei ministri si dichiarava "parte lesa", ma il tribunale ha riconosciuto solo l'astratta titolarità del ministero dell'Interno a costituirsi parte civile, senza ancora affrontare il merito delle richieste.
La difesa ha contestato la legittimità dell'intero processo, in particolare la giurisdizione italiana e la competenza territoriale del tribunale di Trapani. L'avvocato della difesa Francesca Cancellaro ha affermato che "l'ingresso dei naufraghi non può mai dirsi irregolare, avendo quest'ultimi il diritto di sbarcare in un porto sicuro e presentare domanda di protezione internazionale". Dariush Beigui, dell'equipaggio della nave, ha invece espresso la sua frustrazione per il fatto che "mentre il processo alla Iuventa si trascina senza alcuna certezza di superare la fase preliminare, la gente annega".
L'equipaggio della Iuventa ha inoltre presentato un esposto alla Procura per denunciare le condizioni attuali della nave, aggiungendo un'altra preoccupazione alla situazione già difficile della missione umanitaria. Come sappiamo, la Iuventa ha svolto un ruolo fondamentale nel salvare vite umane nel Mediterraneo. Tuttavia, la nave è stata sequestrata dalle autorità italiane nel 2017 e il suo equipaggio è stato accusato di aver favorito l'immigrazione irregolare.
Questo processo ha scatenato una serie di reazioni contrastanti. Alcuni sostengono che l'equipaggio della Iuventa abbia solo agito per salvare vite umane, mentre altri accusano la nave di aver agevolato il traffico di migranti. Indipendentemente dal giudizio finale sul caso, è importante ricordare che la crisi migratoria nel Mediterraneo è una questione urgente e complessa che richiede soluzioni politiche a lungo termine, al di là dei singoli casi giudiziari. In ogni caso, la Iuventa continua a rappresentare un simbolo importante di solidarietà e impegno umanitario.

M.D. Srl, l’impresa siciliana che interviene dove serve: amianto, rifiuti, bonifiche ambientali
In provincia di Trapani c’è ancora chi lavora sotto tetti in eternit, chi gestisce impianti con materiali contaminati, chi ha magazzini pieni di rifiuti tecnici che nessuno sa come smaltire. La legge impone controlli, interventi,...

Bancarotta ed evasione fiscale, nuovo processo per Scozzari e altri quattro a Marsala
Un altro caso di (presunta) bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale è all’esame del Tribunale di Marsala. Si tratta del processo che vede imputati i castelvetranesi Giuseppe Scozzari, di 50 anni, e Vito Giuseppe Accardo, di 56, la...

Tac, ecografie e diagnostica avanzata: alla Radiologia Angileri prenoti senza attese
Hai una prescrizione medica? Alla Radiologia Angileri di Marsala prenotare un esame è semplice, veloce e senza attese. Il centro mette a disposizione un sistema digitale intuitivo: è sufficiente compilare un form online, caricare la...

Marsala: liti e fucilate ad Amabilina, il pm chiede tre condanne per gli imputati
Accusa e difesa si sono dati battaglia nel processo che davanti al giudice monocratico del Tribunale di Marsala Massimiliano Alagna vede nel quartiere popolare Amabilina una storia litigi, rancori, denunce e soprattutto colpi d’arma da fuoco...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...