Le Scinnute: tradizione religiosa e culturale di Trapani. Il calendario 2023
Le Scinnute rappresentano una delle più importanti tradizioni religiose e culturali della città di Trapani, in Sicilia. Si tratta di una processione che si tiene durante il periodo della Quaresima e della Settimana Santa e che coinvolge i Sacri Gruppi, ovvero gruppi scultorei raffiguranti scene della passione di Cristo, portati a spalla dai membri delle Maestranze, le corporazioni di mestieri locali.
Il calendario de "‘I Scinnuti" è stato recentemente pubblicato dall'Unione Maestranze, l'organizzazione che si occupa dell'organizzazione della processione. La novità di quest'anno è che due Sacri Gruppi per volta saranno coinvolti nelle giornate di Martedì e Venerdì, con un lavoro condiviso anche con il Rettore della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio e Vicario Generale della Diocesi di Trapani, Don Alberto Genovese.
L'artista incaricato quest'anno per la realizzazione dei manifesti relativi al calendario de "‘I Scinnuti" e della Settimana Santa è Nicolò Miceli, figura molto vicina ai ceti e restauratore dei Sacri Gruppi.
Il programma de "‘I Scinnuti" inizierà il primo Venerdì di Quaresima, il 24 febbraio, e prevede l'esecuzione musicale all'aperto a partire dalle 18. I Sacri Gruppi saranno posizionati davanti all'altare della chiesa alle ore 19 per un momento di preghiera, prima di spostarsi alle ore 20 in piazza Purgatorio per il repertorio musicale.
Le Scinnute costituiscono un patrimonio culturale e religioso di grande valore per la città di Trapani e per l'intera Sicilia. La tradizione affonda le sue radici nel XVI secolo e rappresenta un momento di forte spiritualità e devozione popolare, ma anche di grande partecipazione e coinvolgimento della comunità trapanese.
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...
«Ci uniamo alla gioia dell’intera Chiesa di Gesù Cristo e del mondo intero, per la chiamata del cardinale Robert Francis Prevost al ministero petrino.
Il Signore è davvero buono e grande nell’amore!»....
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala.
Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Ha scelto per sé il nome di Leone XIV. Nato a Chicago, 69 anni, è una figura di spicco nel panorama dell’episcopato americano. Stretto collaboratore di Francesco -...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...