×
 
 
20/01/2023 09:05:00

Quali sono i diversi tipi di connessione e come funzionano?

Internet è ormai fondamentale per tutti. Si tratta di uno strumento utile non solo per l’intrattenimento, ma anche per lo studio e il lavoro, come è stato possibile notare negli ultimi anni. Anche se la connessione mobile ormai è veloce e funzionale, a volte è necessario avere una linea internet domestica in modo da connettere più dispositivi allo stesso tempo senza problemi di velocità o scarsa potenza. Tuttavia, bisogna specificare che esistono diverse tipologie di connessione internet, che garantiscono prestazioni differenti. Per questo motivo, è opportuno conoscerle per scegliere più facilmente la connessione giusta per soddisfare le proprie esigenze.

Adsl
La connessione ADSL è quella più diffusa nelle case degli italiani. Il termine è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line (linea asimmetrica di collegamento digitale) e indica un tipo di connessione che permette di ricevere i dati con una velocità maggiore rispetto alla trasmissione. Per il funzionamento della linea ADSL è necessario avere una linea telefonica fissa, per poter sfruttare il doppino telefonico in rame e il collegamento con la centrale della compagnia telefonica. Ciò significa che non bisogna istallare altri dispositivi e non sono necessarie altre infrastrutture di rete, ma occorre solo un modem all’interno dell’abitazione per distribuire la linea. In poche parole, tutto quello che occorre fare è trovare le migliori offerte internet casa, scegliere quella più vantaggiosa, installare il modem e il gioco è fatto. Le prestazioni garantite da questo tipo di connessione, però, sono influenzate dalla distanza dalla centrale telefonica, dalla potenza del modem e dalla qualità dei cavi utilizzati. Inoltre, ciascun operatore garantisce velocità in download e upload diverse.

Fibra ottica
Un’altra tipologia di connessione molto diffusa è quella a fibra ottica. Si tratta di un cavo formato da filamenti sottilissimi in fibra di vetro (precisamente in silicio o polimeri plastici) uniti da una guaina isolante. Ogni cavo è formato da un numero variabile di fibre ottiche (fino a 7) intrecciate con fili più resistenti, per irrobustire la struttura. Tali filamenti permettono ai dati di viaggiare in maniera molto veloce, grazie al meccanismo dello specchio tubolare. Tutti i principali operatori offrono contratti con velocità di almeno 2.5 Giga in download. È possibile distinguere tra due tipi principali di connessione in fibra ottica: FTTH (Fiber To The Home) e FTCC (Fiber To The Cabinet) a seconda che i cavi in fibra raggiungano direttamente l’abitazione dell’utente oppure l’armadio stradale, (proseguendo nelle case con i fili in rame). Tuttavia, la fibra ottica non è presente su tutto il territorio. Quindi, prima di richiedere questo tipo di connessione, è necessario accertarsi della copertura, avvalendosi di servizi come la mappatura di AGCM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).

Connessione satellitare
La connessione satellitare non è molto gettonata, tuttavia può essere utile perché non richiede l’utilizzo della linea telefonica ed è facile da installare. Infatti, essa sfrutta un’infrastruttura di satelliti che orbitano attorno alla terra. Solitamente, questa connessione viene scelta nei luoghi dove non è possibile utilizzare l’ADSL tradizionale. Esistono due tipologie di internet satellitare: monodirezionale e bidirezionale. Nel primo caso, il traffico via satellite viene utilizzato solo in download, e gestito da un modem satellitare collegato a una parabola, mentre quello in upload con un modem analogico tradizionale, mentre nel secondo caso il satellite viene utilizzato sia per il download che per l’upload, con prestazioni simili a quelle dell’ADSL tradizionale



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...