
Grillo/1. Il Pnrr e Marsala: “Ippodromo sì, asili nido no. Ecco perché”
Articoli Correlati:

Ippodromo sì, asili nido no. Il sindaco di Marsala, Massimo Grillo, parla dei finanziamenti ottenuti con i fondi del Pnrr.
Abbiamo intervistato il sindaco Grillo per fare il punto di fine anno su progetti e cose fatte a Marsala. Intervista che pubblichiamo in più puntate a partire da oggi. E partiamo proprio con uno dei casi più discussi, che ha avuto anche rilevanza nazionale. Cioè i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza utilizzati per un ippodromo in contrada Scacciaiazzo. Una scelta che stona accanto al dato che Marsala non ha presentato nessun progetto da finanziare per riqualificare o realizzare nuovi asili nido.
Grillo difende le sue scelte. “Ippodromo? Il finanziamento da 2,5 milioni riguarda anche un centro polivalente. Era l’unico finanziamento che potevamo ottenere. Abbiamo provado ad inserire anche Palasport e Piscina, ma non c’erano le condizioni. Con l’impianto di Scacciaiazzo riqualifichiamo anche le periferie”.
Grillo però dice che non ci sono solo questi progetti: “abbiamo ottenuto 22 milioni su 29 richiesti dal PNRR. Sono finanziamenti che daranno impulso all’ immagine della città”. Dice il sindaco snocciolando gli interventi. Grillo annuncia che presto cominceranno i lavori per la nuova pista ciclabile in centro, dopo aver praticamente abbandonato quella dello Stagnone: “E’ un progetto che abbiamo trovato e che abbiamo variato. Se non lo portiamo avanti perdiamo i fondi”. E poi spiega perchè non sono stati presentati progetti per gli asili nido: “Ci sono già, con finanziamenti ottenuti in passato. Il fatto è che non c’è la domanda necessaria. Avremmo rischiato di avere più asili che bambini. Siamo tra i comuni virtuosi, abbiamo fatto l’impossibile”. Ecco l’intervista integrale.

CSE Spedizioni, da Castelvetrano spedizioni rapide in Italia, Europa e oltre
Quante volte, spedendo un pacco, ci si è trovati a fare i conti con tariffe poco chiare, tempi incerti o imballaggi che non danno sicurezza? Per molti, inviare merce – soprattutto all’estero – significa affrontare una...

Safina: "Futuro? Una destra aggressiva. Ma Trapani non è un giocattolo"
Dario Safina, a Trapani c’è una novità politica: Futuro, il movimento di Valerio Antonini. Lei è sembrato contrariato dalla nascita di questo soggetto politico. Eppure i movimenti civici dovrebbero aggiungere, non...

Dal 5 al 7 settembre Otium Festival Mozia: musica e scrittura tra storia e sperimentazione
Dal 5 al 7 settembre 2025, l’isola di Mozia si trasformerà in un laboratorio creativo unico nel suo genere, ospitando la prima edizione dell’Otium Festival, curato dall’omonima associazione culturale. L’evento propone...

Intervista a Totò Cuffaro: "Noi leali a Schifani. Ma i partiti sono in crisi"
Totò Cuffaro, presidente della DC, la politica siciliana fa fatica a trovare la bussola. Crisi di leadership o la fine dei partiti con sempre meno classe dirigente credibile? La politica è figlia della società e la...

Cantine Paolini amplia la linea Sicilien con due frizzanti freschi e identitari
Due nuove bollicine arricchiscono il portfolio di Cantine Paolini, realtà cooperativa di Marsala che da decenni rappresenta un pilastro della vitivinicoltura siciliana. Si tratta del Brioso Bianco, ottenuto da uve Inzolia, e del Brioso...