×
 
 
09/11/2022 13:00:00

Ryanair modifica le ali dei suoi 737 per risparmiare carburante 

 Ryanair modifica le estremità delle ali di tutti i suoi Boeing 737 per ridurre il consumo di carburante e risparmiare sulla bolletta energetica fino a 65 milioni di euro all’anno. La decisione della più grande low cost d’Europa — e la seconda al mondo dopo l’americana Southwest — compare tra le pieghe del suo documento finanziario con i dati (record) del semestre aprile-settembre 2022 ufficialmente come impegno per tagliare le emissioni di anidride carbonica.

Nelle prossime settimane Ryanair inizierà a intervenire sui «winglet» dei 409 Boeing 737-800 sostituendoli con un’estremità a forma di scimitarra e un altro elemento rivolto verso il basso. L’aletta aiuta a migliorare l’efficienza aerodinamica dell’ala e in questo modo il velivolo richiede meno cherosene. Nel documento la low cost stima che il lavoro di «restyling» richiederà una spesa di oltre 200 milioni di euro — quasi mezzo milione a velivolo — e farà risparmiare l’1,5% sul consumo di carburante. La modifica non riguarderà i Boeing 737 Max che hanno già un’aletta in questo modo.

Secondo gli addetti ai lavori con le nuove estremità a «scimitarra» più l’aereo vola più aumenta il tasso di riduzione del cherosene necessario. Un Boeing 737-800 avrebbe così benefici che vanno dallo 0,7% di risparmi energetici per un volo di 500 miglia a 2,2 per un percorso di tremila miglia (5.500 chilometri). Per quanto riguarda Ryanair si tratterebbe di un risparmio stimato di 155-160 mila euro all’anno, per un totale — considerando i 409 jet — che oscilla tra i 63 e i 65 milioni di euro. Il gruppo low cost — che conta anche le divisioni Malta Air, Buzz e Lauda Europe — ha una flotta complessiva di 517 velivoli, tra Boeing 737 classici, 737 Max e Airbus A320. Una modifica simile l’aveva fatta, tra il 2013 e 2014, anche l’americana United Airlines.

 

 

 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...