×
 
 
06/10/2022 09:20:00

La Regione “accanto ai migranti regolari”. I servizi per i braccianti di Fontane d’oro

 “Siamo accanto ai migranti regolari”. Lo dice Antonio Scavone, assessore regionale alle politiche sociali, in occasione dell’affidamento a Croce Rossa Italiana delle attività di gestione del campo di Fontane d’oro a Campobello di Mazara, da parte dell’Ufficio speciale Immigrazione in co-progettazione, fino al prossimo 31 gennaio.

Si tratta dell’insediamento  per migranti stagionali in regola col permesso di soggiorno, impegnati nella imminente raccolta delle olive nel territorio tra Campobello e Castelvetrano.

Nell’ambito dei progetti Su.Pr.Eme. e P.I.U. Su.Pr.Eme.

L’assessorato fa sapere che, oltre all’attivazione dei moduli abitativi donati dall’UNHCR, “saranno installati bagni chimici, verranno garantite la sorveglianza h 24 del campo e la fornitura di coperte e kit igienici”.

 

All’interno del campo ci saranno anche due unità mobili che opereranno con l’ausilio di medici, mediatori culturali, psicologi, esperti legali in materia di normativa dell’immigrazione e assistenti sociali. Un’assistenza integrata di tipo multidisciplinare con l’obiettivo di “promuovere l’inclusione sociale dei lavoratori stranieri attraverso percorsi di sostegno e orientamento ai servizi presenti sul territorio”, indirizzata ai migranti di Fontane d’oro, ma anche agli altri braccianti che vivono negli insediamenti informali presenti in tutta la provincia di Trapani, soprattutto a Castelvetrano, Alcamo e Marsala.

 

La gestione del campo, con i relativi servizi , è finanziata con 180 mila euro dai programmi Su.pr.Eme. e P.I.U. Su.Pr.Eme. appositamente previsti per il superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri “regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”. Ma ci sono anche i fondi della Commissione Europea  per i percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento, relativi al  Pon Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

Per il secondo anno consecutivo lavoriamo al fianco dei lavoratori stranieri presenti a Campobello di Mazara – ha aggiunto Scavone - La risposta a una situazione emergenziale ha l’obiettivo di costruire buone pratiche che abbiano un impatto a lungo termine”. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...