
Marsala, il Sindaco si dà all'ippica: i soldi del Pnrr per l'impianto di Scacciaiazzo
Articoli Correlati:

Possiamo dire che il Sindaco Grillo ha fatto ... una mandrakata. A Marsala le strutture sportive sono fatiscenti: la piscina comunale è chiusa e non si sa quando riaprirà, lo stadio cade a pezzi, nelle periferie le altre strutture sportive sono quasi dei ruderi, il centro polivalente di Villa Damiani è uno scandalo a cielo aperto. Potremmo continuare. Eppure il Sindaco di Marsala, Massimo Grillo, utilizza i fondi del Pnrr per un'altra struttura sportiva ancora. In un momento in cui chiudono gli ippodromi di tutta Italia (basta guardare a quello che succede nel vicino impianto della Favorita, a Palermo, dove le corse non si tengono per mancanza di fondi ...) Marsala va in senso opposto, e finanzia, con i soldi pubblici, un ippodromo, quello di Contrada Scacciaiazzo.
Sono ben due milioni e cinquecentomila euro. Fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per il Comune di Marsala. Con questi soldi l'amministrazione, dice, autocelebrandosi, che "potrà recuperare e realizzare impiantistica sportiva nella zona di contrada Scacciaiazzo".
Sono risorse assegnate dalla Missione 5 del Pnrr finalizzate al recupero delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi, al fine di favorire l'inclusione e l'integrazione sociale soprattutto nelle zone più degradate.
Ma la domanda è: c'era proprio bisogno di una nuova struttura per una città che non riesce a gestire quelle esistenti? Chi si occuperà dell'impianto? Qual è la sostenibilità economica del progetto? Perchè il Sindaco Grillo ha tutta questa "febbre da cavallo"?
Nel video in cui si autocelebra, il Sindaco Grillo dice che tutto è nato perché un "gruppo di cittadini gli ha segnalato che in quella zona una volta c'era un impianto ippico". E lui ha dovuto "approfondire" per capirlo. Da lì l'idea di presentare un bando per la valorizzazione della pista ippica "e ravvivare l'area in modalità inclusiva".
Al di là dell'ironia, e delle polemiche, c'è un problema di fondo più grande. La sensazione è che si partecipi ai bandi del Pnrr non perché ci sia un'idea di città, una visione, un programma, ma perché ci sono i soldi e i bandi. e i progetti pronti. E allora tanto vale partecipare. Ma oltre ad essere uno spreco di risorse pubbliche, questa strategia mette a rischio il futuro della città, paradossalmente, anzichè aiutarlo. Marsala già oggi paga il prezzo di opere pubbliche piccole e grandi realizzate per motivi di propaganda che per motivi di necessità, dall'infinita illuminazione stradale, fino all'ex Macello, l'ex Mercato Ittico, e il recentissimo "Padiglione per le malattie infettive".
"Abbiamo puntato sulla contrada del versante est del territorio, con l'obiettivo di riqualificare l'esistente circuito ippico e implementare le strutture sportive con la realizzazione di una nuova opera" spiega il Sindaco. Ma proprio l'ippica, in questo momento, è il più disastrato degli sport. Chi gestirà l'impianto? Come? E poi perché tutte queste risorse per l'ippica, mentre il Comune di Marsala è stato l'unico a non presentare proposte per le misure previste per gli asili nido? E perché non si portano avanti i progetti già finanziati, come la continuazione della pista ciclabile (certo, le biciclette non sono cavalli ....).
In contrada Scacciaiazzo, in particolare, 800 mila euro sono destinati a ristrutturazione, ammodernamento e adeguamento della pista ippica; mentre 1 milione e 700 mila euro sono impegnati nella realizzazione di un centro sportivo polivalente indoor. Che presto sarà abbandonato (qualora venisse mai realizzato ...).

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi
Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

Le chiese della provincia di Trapani da restaurare con il PNRR. Ma ci sono tanti ritardi...
Procedono a rilento — e in molti casi non sono nemmeno partiti — i lavori di restauro delle chiese della provincia di Trapani finanziati con i fondi del PNRR. Si tratta di un investimento importante, destinato alla messa in...

Prima Assicurazioni, da start-up a 1.3 miliardi di premi: Come l’insurtech italiana ha rivoluzionato il settore
Nel 2025, Prima Assicurazioni si è confermata come una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama assicurativo italiano. Nata con una vocazione digitale ben precisa, l’azienda si è affermata nel tempo come...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...