×
 
 
11/09/2022 20:00:00

L'endemìa nei popoli e nella politica...

 Endemìa. Malattia che è nel popolo, "in popolo, regione". Costante, duratura e permanente, in una determinata, appunto, popolazione o regione, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente e con una certa regolarità.

Una probabile evoluzione di un’endemia è la sua patologia. Esempi ne sono il raffreddore l'influenza stagionale, ovvero costantemente presenti sul territorio, ma vanno incontro a focolai epidemici nella stagione fredda. Anche la varicella lo è in Italia, perché è regolarmente presente - a livelli bassi - grazie alla diffusione della vaccinazione che sono sempre più rari i focolai infettivi, ciò nonostante si registra comunque un certo numero di casi annui.

Non lo è la malaria quantunque ogni anno ci siano qualche centinaio di diagnosi, ma esse sono sempre conseguenti a viaggiatori provenienti da zone in cui l'affezione è radicata. Tutti ci auguriamo lo diventi il Covid-19, per poi essere debellato definitivamente. In un accezione più ampia si può affermare che lo stia diventando la guerra d'invasione, e lo si ribadisce la responsabilità è ben definita ed è della Russia, che non è solo Putin e menomale, ma gode di notevole consenso unitamente al largo patriottismo presente nostalgico dell'impero, in Ucraina, lo era già dal 24 febbraio passato in poi perché i carrarmati e le bombe erano e sono per gli abitanti di Charkiv e Odessa, nella città sul mar nero, sublime la scalinata Potemink, opera di un architetto italiano, personalmente l'ho conosciuta grazie a Fantozzi.

Superata la divagazione, per 100 giorni gli speciale Mentana e la copertura mediatica mondiale, lo conferma l'attenzione sul conflitto, è stata "pandemica", poi con il prolungarsi della battaglia il tutto è diventato endemico con effetti devastanti per l'economia del vecchio continente e soprattutto per la nostra, molto dipendente dal gas russo e con il generale, inverno, invertito alle porte che potrebbe mietere molte vittime tra imprese e cittadini.

Il 25 settembre venturo saremo chiamati al voto nazionale, per i siciliani anche regionale. Nelle ultime tre legislature romane l'affluenza è diminuita di oltre l'11%, nella palermitana di oltre il 21% nelle due precedenti. È indiscutibile l'ascesa dell'astensionismo, le motivazioni sono molteplici, la principale è qualunquista, "tanto non cambierà nulla", perché la classe politica non è nè "marziana" tantomeno "venusiana" e nonostante l'abolizione delle preferenze per il parlamento nazionale, che non riguarda le regionali ed amministrative, la scegliamo, e non è la soluzione l'endemia dell'assistenza, e per esprimere il dissenso, esiste l'opportunità di consegnare scheda bianca, per i più "diffidenti" nulla.

Vittorio Alfieri



L'Alfiere | 2025-04-22 16:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/22-04-2025/l-eredita-di-francesco-il-papa-degli-ultimi-250.jpg

 L’eredità di Francesco. Il Papa degli ultimi

È tornato alla Casa del Padre il Papa degli "ultimi", Jorge Mario Bergoglio, proprio il giorno dopo la Pasqua, quando l’angelo, rivolgendosi alle donne giunte al sepolcro, disse: "Non abbiate paura! Voi cercate...

L'Alfiere | 2025-04-21 12:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/21-04-2025/pasqua-e-resurrezione-marsala-risorgera-250.jpg

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà?

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà? È il dilemma che attanaglia la maggioranza dei cittadini lilibetani. Perché è indubitabile che la città viva un declino sociologico. I fronti e i dossier più...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...