×
 
 
11/08/2022 06:00:00

   Il grido di quasi 8 mila marsalesi: “Ridateci l’ospedale”

Ospedale Covid da oltre due anni. Prestazioni ridotte, reparti chiusi, poi riaperti, poi ridimensionati. Sullo sfondo il cantiere del padiglione Covid ancora aperto. E migliaia di cittadini di Marsala e dintorni che cercano risposte.

“Ridateci l’ospedale” è il grido di quasi ottomila marsalesi che hanno firmato l’appello inviato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e alle istituzioni sanitarie ad ogni livello.

Oltre 7,600 firme, per l’esattezza, per chiedere di riavere il “Paolo Borsellino” funzionante per i pazienti non Covid almeno come prima della pandemia e il completamento anche di una parte del padiglione Covid.
La raccolta firme era stata lanciata diverse settimane fa dall’Associazioene Medico-Chirugica Lilibetana, presieduta dall’ex sindaco Alberto Di Girolamo.

“Una comunità di novantamila abitanti (Marsala-Petrosino) non può continuare a stare senza un ospedale per i pazienti “normali". Quanti cittadini sono morti e continueranno a morire perché spesso non si trova un posto letto negli ospedali della provincia, non solo in quello di Marsala? Quante persone non si sono sottoposte a screening oncologici perché il servizio è stato interrotto o ridotto? Quante persone hanno avuto rinviato un intervento perché le sale operatorie erano e sono chiuse, scusa Covid, e ancora aspettano di essere chiamate? Quante persone non sono riuscite a sottoporsi a visite o accertamenti diagnostici ambulatoriali per la chiusura della maggior parte di questi?” si chiedono i promotori della petizione che hanno consegnato le 7.600 firme al Presidente della Repubblica e alle istituzioni sanitarie.

“Inoltre per circa centocinquantamila abitanti di Marsala, Petrosino e Mazara non c’è un posto letto di rianimazione per pazienti non Covid: fatto gravissimo. Il periodo politico che stiamo attraversando è uno dei peggiori della storia della Repubblica italiana, prima la crisi del governo nazionale e da qualche giorno anche di quello regionale, ma la salute non può aspettare, non ha i tempi della politica” continua la nota.
“Noi continueremo a raccogliere le firme e a farci sentire, fin quando non riavremo il Paolo Borsellino funzionante almeno come prima della pandemia, con servizi e reparti di eccellenza soprattutto di oncologia. Non demorderemo, anche perché stiamo chiedendo solo un diritto previsto dalla Costituzione italiana” aggiunge l’ex sindaco Di Girolamo.

Il tema del ritorno alla normalità, o a una convivenza con il Covid, negli ospedali è centrale nella sanità trapanese. Alcune settimane il direttore sanitario del “Paolo Borsellino”, Gaspare Oddo, in una conferenza stampa all’Asp ha chiarito che a Marsala sarebbero tornate operative tutte le sale operatorie dell’ospedale per un totale di 5 di cui solamente una destinata al Covid e che sarebbe l’attività chirurgica pulita.
Gaspare Oddo ha poi elencato i reparti che sono già attivi: Medicina, Chirurgia, Oculistica, Cardiologia.
In quella conferenza stampa c’era l’ex Commissario Paolo Zappalà.

 

 


Oggi, il nuovo commissario dell’Asp, Vincenzo Spera, spiega che si è arrivati ad un nuovo modello organizzativo, con la riconversione delle strutture “affinchè tutti i presidi ospedalieri ricevano anche i pazienti positivi al Covid, per liberare gli ospedali Covid”, come, appunto il Paolo Borsellino di Marsala. Sono le cosiddette “nuvole” o “bolle”, cioè moduli nei reparti in cui verranno curati i pazienti che arrivano in ospedale per altre patologie ma sono positivi al Covid.
Per quanto riguarda l’ospedale di Marsala, Spera, chiarisce che è già in atto la rimodulazione, anche se ci sarà una “nuova normalità” gradualmente. “Il ‘Paolo Borsellino’ ha il maggior numero di pazienti Covid, e non gestirà solo loro, ma tutte le altre persone con altre patologie. Il tutto in maniera graduale, stiamo andando a realizzare le cosiddette bolle”. Rispetto al periodo pre-covid, spiega Spera, che si è insediato da poco all’Asp trapanese, non sono operativi Chirurgia Plastica e ortopedia, trasferiti a Castelvetrano, e Urologia, trasferita a Mazara del Vallo. “Ma l’attività ambulatoriale è garantita”.
Un ospedale, quello di Marsala, che ha pagato più di tutti il conto della pandemia. Proprio per questo era utile finire in fretta il Padiglione Covid. Le promesse sono state tante, i bluff e le marce indietro anche. Adesso mancano i soldi per completare l’opera. E il rischio è quello di avere nel peggiore dei casi un’incompiuta, se da Roma non dovessero sbloccare i fondi.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...