
Trapani, polemica per gli alberi eliminati per fare il sottopasso
Articoli Correlati:



“L'abbattimento degli alberi è necessario. E' un intervento propedeutico alla realizzazione del sottopasso”. Lo ha detto l'ingegnere Maurizio Infantino, responsabile del procedimento che cambierà la viabilità a Trapani, puntualizzando che gli alberi “ricadono su un fondo di proprietà delle Ferrovie”.
Ma sui social infuria la polemica. “Scelta vergognosa. In città abbiamo pochi spazi a verde e decidono di abbattere carrubi e pini”. Un coro di protesta unanime. La realizzazione del sottopasso continua, pertanto, a creare malumore soprattutto tra i residenti della via Vespri e della via Marsala che hanno dato vita ad un comitato per fermare i lavori che, secondo la loro tesi, metterebbero a rischio la staticità dei palazzo adiacenti la linea ferrata.
Frattanto, sulla vicenda interviene anche la consigliera comunale Anna Garuccio: “Si sta alterando la falda acquifera per una opera pubblica che non ha senso. Quando piove verrà chiusa e non eliminerà tutti i passaggi a livello, quello di via Materia rimarrà. Per quanto riguarda l'abbattimento degli alberi – conclude – è l'ennesima dimostrazione che questa Amministrazione non tutela l'ambiente”.

Mobili & Arredi sbarca sul web: l’eleganza del design anche online
A poco più di due mesi dall’inaugurazione del suo showroom in via Salvatore Calvino, a Trapani, Mobili & Arredi compie un ulteriore passo nel suo percorso di rinnovamento e vicinanza al pubblico, portando il proprio universo anche...

Marsala, via Vespri come un'isola ecologica. "Troppi cassonetti e odori sgradevoli"
Cassonetti ovunque, odori sgradevoli e spazzatura a pochi metri da una delle piazze centrali di Marsala. È la situazione segnalata da un cittadino esasperato che denuncia il degrado in via Vespri, dove – a pochi passi da piazza...

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi
Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

Castellammare, una petizione contro il divieto di accendere i ceri alla processione della Patrona
Una petizione popolare è stata avviata a Castellammare del Golfo per chiedere all’amministrazione comunale la revoca dell’ordinanza che vieta l’accensione dei ceri durante la processione patronale. L’iniziativa,...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...