×
 
 
14/06/2022 09:01:00

Fare IMPRESA in Sicilia (Fain Sicilia) agevolazioni fino al 90% dell’investimento proposto

Di prossima pubblicazione un bando di agevolazioni rivolto alle imprese siciliane, volto a sostenere la creazione di nuove imprese e permettere l’emersione di una nuova generazione di imprenditori, in particolare giovanile e femminile, favorendo la nascita e lo sviluppo di start up innovative. Imprese beneficiarie saranno tutte le imprese che intendono creare nuove iniziative imprenditoriali, in forma di microimpresa o piccola impresa ed in particolare:
- Chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito l’impresa;
- Le imprese costituite da meno di 6 mesi e non ancora avviate (non hanno emesso la prima fattura);
- Le imprese, pur se costituite da più di 6 mesi e attive, che si configurano come:
1. Passaggio generazionale;
2. Rilevamento di impresa in crisi;
3. Start up innovative.
L’impresa può essere individuale o societaria.

Le agevolazioni
Le agevolazioni possono variare al crescere del valore dell’investimento:
- Investimenti fino a euro 100.000,00, l’agevolazione è pari all’80%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile;
- Investimento compreso tra euro 100.000,00 ed euro 200.000,00, l’agevolazione è pari al 70%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile.

E’ previsto un contributo sulle spese di gestione per l’avvio dell’attività (nella misura massima del 20% del totale investimento ammesso). Il finanziamento agevolato è della durata massima di 7 anni, con tasso zero e massimo 2 anni di preammortamento; non sono richieste garanzie personali. L’investimento massimo può essere agevolabile al 90% nei seguenti casi:
- Passaggio generazionale;
- Rilevamento di impresa in crisi da parte dei dipendenti;
- Maggioranza societaria di:
a. Giovani con età tra 18 anni e 40 anni;
b. Donne di età superiore a 18 anni;
c. Persone in procinto di perdere un posto di lavoro (i dipendenti di imprese poste in liquidazione o soggette a procedure concorsuale; i dipendenti di imprese posti in mobilità; i dipendenti di imprese posti in Cassa Integrazione).

Investimenti ammissibili
L’investimento massimo è fissato a euro 200.000,00. Sono finanziabili nuove imprese che operano nella:
- Produzione di beni nei settori dell’industria dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
- Fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- Commercio di beni e servizi, compreso il franchising;
- Attività della filiera culturale, finalizzata alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico;
- Prodotti e servizi per l’innovazione sociale;

Le spese ammissibili sono relative a:
- Ristrutturazione immobili (max 30%);
- Acquisto impianti, macchinari e attrezzature;
- Software;
- Formazione specialistica (max 20%);
- Spese per l’avvio dell’attività (nella misura max del 20%);
- Spese per la progettazione;

Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo, l’iter di valutazione comprende la verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazione ed è previsto un colloquio di valutazione.

Se hai bisogno di supporto nella presentazione delle domande e gestione documentale è possibile contattare EA2G per una consulenza gratuita e senza impegno, sui requisiti minimi di partecipazione. Riportiamo tutti i contatti:
- form di contatto
- indirizzo e-mail finanza.agevolata@ea2g.it
- numero telefonico +39 0924 45515
- linea WhatsApp +39 377 0944284
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...