×
 
 
26/04/2022 02:40:00

"Nessuno si salva da solo" ad Erice. Montessori day ad Alcamo 

 Si è tenuto presso l’I.I.S.S. “Sciascia e Bufalino” (via Socrate), il convegno dal titolo “Nessuno si salva da solo – DCA: l’importanza della cura condivisa”. L’incontro, rivolto agli studenti del triennio, è stato organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Erice, in collaborazione con l’associazione Fiore Daphne. “Si tratta del secondo convegno organizzato dalla Commissione Pari Opportunità che si è insediata nel mese di febbraio e che sin da subito si è data da fare per organizzare vari eventi su temi di importanza sociale – commenta la presidente Aurora Genovese -. Dopo la manifestazione "Donne in rosa pallido", organizzata in collaborazione con l'assessorato alle politiche social, abbiamo dunque dato vita al convegno odierno che è stato incentrato sul tema dei disturbi dell’alimentazione, un tema che si inserisce perfettamente in un lavoro a tutto campo volto alla promozione della cultura della parità tra i generi e al contrasto degli stereotipi, dell’emarginazione, delle discriminazioni e della violenza di genere. La promozione di queste attività è volta a sensibilizzare non soltanto studentesse e studenti, ma anche l’intera cittadinanza”.

MONTESSORI DAY AD ALCAMO.  Si è tenuto il 21 aprile 2022, presso l'Istituto Comprensivo Montessori di Alcamo, il 6° Montessori Day, appuntamento didattico della scuola alcamese all'insegna del fare, in cui sono state affrontate tante tematiche importanti, quali: l'alimentazione, la prevenzione, lo sport, la cura del corpo e dell'anima, il buon cibo e i corretti stili di vita, allo scopo di contribuire a garantire una vita sana e favorire il benessere di tutti a tutte le età. Interessanti e coinvolgenti sono stati gli incontri con alcuni ospiti in tutti i plessi dell’Istituto. classi seconde della scuola secondaria Mirabella hanno scoperto il valore della prevenzione in seguito all’incontro con l'attore e regista Giuseppe Cutino, presidente della Fondazione «Franco e Piera Cutino». I bambini dell’infanzia Collodi hanno svolto attività fisiche con la campionessa mondiale di triathlon e nutrizionista Marianna La Colla, mentre i bambini dell’infanzia Aporti hanno svolto attività motorie con la dott.ssa Greta Lanzarone, laureata in scienze motorie e coach CrossFit. La dott.ssa Daniela Avila e l’attore Marcello Rimi hanno, invece, incontrato i bambini della scuola primaria Savio e Montessori per trattare tematiche relative ai corretti stili di vita e per svolgere attività di laboratorio teatrale. Per l'occasione i bambini e i ragazzi si sono dilettati in piccole attività culinarie: hanno preparato e portato da casa cibi salutari da consumare durante l'intervallo.



Native | 2025-07-17 08:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/14-07-2025/geolocalizzazione-telefono-sicurezza-per-tutta-la-famiglia-250.jpg

Geolocalizzazione telefono: Sicurezza per tutta la famiglia

Nel 2025, un dato che fa riflettere: oltre il 40% dei genitori utilizza app GPS per monitorare i propri figli. Ti sorprende? La sicurezza dei nostri cari è più importante che mai, ma come possiamo proteggerli senza invadere la loro...

STUDIO VIRA | 2025-06-23 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-06-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-turistico-in-sicilia-250.png

Finanza agevolata per il settore turistico in Sicilia

La Regione stanzia 135 milioni per ampliare e riqualificare l’offerta turistica ricettiva siciliana, mentre il Ministero del Turismo prepara un bando da 110 milioni per favorire innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del...