
Che balzo del Covid in Sicilia! +7000 contagi in un giorno
Articoli Correlati:




Sono 7.034 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia (ieri 1.961), a fronte di 36.476 tamponi effettuati, su un totale di 12.338.302 da inizio dell'emergenza.
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 29 decessi (ieri 10) che portano il totale delle vittime, sull'isola, a 10.406. E' quanto si legge nel bollettino di oggi del Ministero della Salute e della Protezione Civile.
Il numero degli attualmente positivi in Sicilia è di 127.549 (-6.236), mentre le persone ricoverate con sintomi sono 895, di cui 48 in Terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 126.606 pazienti. I guariti/dimessi dall'inizio dell'emergenza ad oggi sono 928.397 (+13.841). Questi i nuovi casi suddivisi per provincia: Palermo 1677, Catania 1540, Messina 1054, Siracusa 836, Ragusa 473, Trapani 688, Agrigento 753, Caltanissetta 333 e Enna 280. La Regione Siciliana dichiara che dei casi confermati comunicati in data odierna, 600 sono relativi a giorni precedenti e che i decessi riportati in data odierna sono da attribuire sette al 19 aprile, otto al 18 aprile, otto al 17 aprile, due al 16 aprile, tre al 15 aprile ed uno al 13 aprile.
Qui i dati del Covid in provincia di Trapani.

CSE Spedizioni, da Castelvetrano spedizioni rapide in Italia, Europa e oltre
Quante volte, spedendo un pacco, ci si è trovati a fare i conti con tariffe poco chiare, tempi incerti o imballaggi che non danno sicurezza? Per molti, inviare merce – soprattutto all’estero – significa affrontare una...

Dal 5 al 7 settembre Otium Festival Mozia: musica e scrittura tra storia e sperimentazione
Dal 5 al 7 settembre 2025, l’isola di Mozia si trasformerà in un laboratorio creativo unico nel suo genere, ospitando la prima edizione dell’Otium Festival, curato dall’omonima associazione culturale. L’evento propone...

Cantine Paolini amplia la linea Sicilien con due frizzanti freschi e identitari
Due nuove bollicine arricchiscono il portfolio di Cantine Paolini, realtà cooperativa di Marsala che da decenni rappresenta un pilastro della vitivinicoltura siciliana. Si tratta del Brioso Bianco, ottenuto da uve Inzolia, e del Brioso...