Quantcast
×
 
 
27/03/2022 06:00:00

Domenico Venuti (PD): "Senza progetto politico credibile, difficile parlare di candidature"

 Domenico Venuti, sindaco di Salemi, con la guerra in Ucraina il suo Comune è molto attivo con gli aiuti e con la disponibilità all’accoglienza.

Noi siamo in attesa di capire come i comuni possono entrare in questo meccanismo di accoglienza e soprattutto come si può incentivare una accoglienza diffusa, perché al momento gli arrivi sono legati al ricongiungimento familiare o a rapporti privati o  tramite associazioni che hanno avuto questa possibilità. Il meccanismo non funziona dal punto di vista dell’organizzazione generale. Noi sindaci stiamo spingendo per l’accoglienza diffusa nelle famiglie. Una cosa è l’accoglienza presso strutture, per carità professionali, ma una cosa è l’accoglienza nelle famiglie che possono dare quel calore di cui questi bambini e mamme, o bambini da soli, potrebbero avere. Noi abbi un contatto con un’associazione e abbiamo dato la disponibilità di 60 adesioni. E’ possibile compilando una scheda sul sito del Comune partecipare all’accoglienza. Ad oggi non abbiamo avuto risposte, le aspettiamo dal ministero e dai tribunali che, come per l’affido dei minori, sono direttamente interessati.

Domenico Venuti, sorprende vedere schierati a favore dell’Ucraina partiti che hanno avuto un flirt con Putin.

Sì, l

 

a politica in questi casi continua a dare uno spettacolo non all’altezza di quello che dovrebbe essere un Paese come l’Italia e soprattutto non all’altezza di un Paese che non può, da solo, in autonomia, portare avanti ragionamenti di convenienza a scapito delle vite umane, a scapito del diritto internazionale, come alcuni vorrebbero, ma è un Paese che inquadrato in un contesto europeo deve dare una risposta rispetto ad un argine che va posto tra la democrazia e altre forme dittatoriali. Non capisco come alcuni tentano di stare su posizioni che, credo verranno spazzati via dalla storia, mi auguro quanto prima.

Sindaco Venuti, lei oltre ad essere sindaco, è segretario provinciale del Partito Democratico. Si avvicinano le elezioni amministrative e regionali, c’è la possibilità di una sua candidatura alle regionali?

Noi stiamo ragionando per il momento sul progetto che è alla base di tutto e anche delle candidature. C’è già una disponibilità di Dario Safina e ci sono tanti nomi su cui si sta ragionando nei territori. Per quanto mi riguarda io sto lavorando affinché la lista sia robusta e in equilibrio. Non credo sia importante il ballottaggio tra me e Gucciardi per tenere in piedi i il segretario provinciale dovrà dare. Di questo ne discuteremo negli organismi senza nessun attrito e senza nessun particolare ostacolo preventivo. Si discuta dei progetti prima di tutto. Noi rispetto a quello che sta accadendo nel centrodestra, dovremmo approfittare di questo vuoto, di questi problemi, non per amplificare i nostri, ma per cercare di fare sintesi e soprattutto elaborare un progetto politico credibile, senza il quale è difficile parlare di candidature. Ed io in questo momento vedo un po’ di disorientamento del centrosinistra.

Venuti, se nella lista del PD c’è Gucciardi, Dario Safina, Ina Agate, Linda Licari e qualche altro, è chiaro che è una lista che porta acqua ad un solo mulino che è quello di Gucciardi, perché nessuno degli altri è competitivo quanto lui. Sarebbe una lista fatta ad uso e consumo, e questo sembra un progetto politico personalistico.

Per evitare che prevalgono i progetti politici personalistici, bisogna spostare il campo sul progetto politico complessivo del PD e in tal senso i livelli regionali ci devono dire su che impostazioni intendono andare avanti nei territori. La lista si discute in direzione, ma deve essere coordinata a livello regionale. Io penso che il metodo sia più importante dei nomi.

Domenico Venuti, qual è la sua visione della sanità provinciale?

La mia visione dipende da quelle che sono le ultime scelte fatte. Si ha una visione a prescindere. I sindaci fanno parte di quello che è il sistema sanitario a prescindere di quelle che sono le amicizie da cui si può attingere. Credo che la sanità sia in profonda crisi a livello regionale e quindi anche in provincia di Trapani. Si segue una linea legata più a dei risvolti localistici e personalistici e non al servizio che si deve rendere. Io ad esempio ho scritto una lettera al commissario dell’Asp per riaprire gli ambulatori a Salemi, sto che siamo alla fine della emergenza pandemica. Se in questa fase non si sta programmando questo, è un po’ il segnale di come la sanità non funziona in questo momento. Ci si è occupati più di spalmare i morti che non di dare e offrire i necessari strumenti. C’è un piano sanitario attivo dal 2017 che prevedeval la possibilità di coprire posti in pianta organica che non sono stati coperti, e adesso si procede a creare precariato su precariato. La Sicilia non può essere la terra del precariato, dobbiamo trovare una stabilità e c’erano tutti gli strumenti per farlo e non è stato fatto. Questo si dovrebbe chiedere a Razza e a Musumeci e a tutti coloro i quali sono interessati da questo processo di governo che, sulla sanità in provincia di Trapani e in Sicilia non ha portato nulla di buono.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...