Le suggestive immagini della tonnara di Scopello, location di "Makari"
Chi guardando la fiction Rai Makari non ha avuto il desiderio di ammirare almeno una volta quel favoloso posto con la vista mozzafiato su quel letto di mare verde smeraldo impreziosito dagli enormi e suggestivi faraglioni?
Non tutti lo sanno Makari, anzi Macari, esiste davvero in Sicilia, è una frazione di San Vito lo Capo in provincia di Trapani, tra l’altro meravigliosa, ma quei faraglioni che si notano nella fiction si trovano Scopello, non molto distante a dirla tutta da San Vito Lo Capo.
Si tratta di una tonnara.
C’è da dire che anche solo fermarsi li nei dintorni per mangiarsi un buon panino con quella vista divina, diventa cibo stellato.
Oggi la costruzione comprende il “baglio”, la casa del custode della tonnara, i magazzini, la falegnameria, la loggia dove venivano appesi i tonni per le varie fasi della lavorazione, il forno del custode e lo scagno vale a dire il locale dove veniva retribuita la “ciurma”.
La gestione poi, passando per i Gesuiti, giunse alla famiglia Florio che provvide a vari ammodernamenti e pure ad un significativo incremento del pescato.
Chiaramente, naturalisticamente parlando, il luogo offre di più; Un mare splendido, i rumori armoniosi della fauna, i colori sgargianti della flora e i profumi costieri, fanno di questo una bellezza naturalistica iconica.
Macari invece, quella vera, che si vede pure in vari episodi della fiction è un piccolo borgo marinaro così piccolo che lì tutti si conoscono e costituisce una frazione di San Vito lo Capo, località quest’ultima ben più nota essendo una gettonatissima meta turistica.
Vi svelo una curiosità il nome Macari, che, come gran parte delle cose in Sicilia, deriva dal greco “μακαρ” (Makar), significa beato o felice. E infatti questo luogo paradisiaco, è beato e rende felici appena ci si giunge.
Per cui, fidatevi, recatevi in Sicilia e visitate questi luoghi: sono potenti medicine per l’anima.
Expert Marsala compie due anni e celebra questo traguardo con una serie di promozioni rivolte ai propri clienti. Per l’occasione parte il "Sottocosto Anniversario", con offerte su tecnologia, elettrodomestici e articoli per la casa,...
Apre sabato 24 maggio, alle 18.00, al Convento del Carmine di Marsala, “Piero Guccione – Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia”, una mostra a cura di Sergio Troisi, prodotta dall’Ente Mostra di Pittura...
A poco più di due mesi dall’inaugurazione del suo showroom in via Salvatore Calvino, a Trapani, Mobili & Arredi compie un ulteriore passo nel suo percorso di rinnovamento e vicinanza al pubblico, portando il proprio universo anche...
Prosegue la Stagione dei Concerti promossa dal Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani con un nuovo appuntamento dedicato al grande repertorio lirico.
Sabato 24 maggio 2025, alle ore 18:30, il Teatro Gebel Hamed di Erice...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...