Quantcast
×
 
 
11/02/2022 19:18:00

Chi è un mental coach? Cos'è il coaching? 

 Vorrei iniziare questa rubrica presentandomi e presentando il mio lavoro, in cosa consiste, perchè è utile a TUTTI, come funziona.

Un mental coach è uno strumento.
O meglio, è un professionista che ti fornisce strumenti. Principalmente per supportarti ad affrontare le paure, i blocchi nascosti nel tuo inconscio, persino quelli che non ti accorgi di avere (e succede la maggior parte delle volte di non averne consapevolezza).
Il mental coach è uno specialista dell'ascolto.
Tramite un ascolto attento, attivo e con un interesse sincero, riesce a cogliere, a carpire il linguaggio dell'inconscio, che comunica in maniera precisa, per chi lo sa cogliere. Sa ascoltare il tuo inconscio e osservare come si esprime tramite il linguaggio e il corpo. È un profondo e attento conoscitore del linguaggio del corpo infatti.
Personalmente amo approfondire tutto ciò che ad esso è legato, il significato dei traumi e degli infortuni, le emozioni inespresse che trovano strada attraverso il sintomo, che ha sempre messaggi preziosi da recapitarci (in merito è illuminante il libro “Metamedicina 2.0 - Ogni sintomo è un messaggio” di Claudia Rainville).
Perché spesso tutto questo linguaggio passa sotto traccia ad un ascolto superficiale e distratto. Siamo esseri ciechi e sordi quando si tratta di noi stessi. Riusciamo solo a guardare all’esterno, ma il messaggio è all’interno.
Un coach sa ascoltare la tua anima, accoglierla, accarezzarla, tranquillizzarla e accompagnarti sulla strada che le permetta di nuovo di respirare, espandersi e risplendere, finalmente libera.

Un bravo coach ti metterà subito a tuo agio, quando spesso a proprio agio non ci si sente quasi mai nemmeno con noi stessi.

John Whitmore, considerato uno dei padri del coaching ci dice:

  “Il coaching si concentra sulle possibilità future, non sugli errori passati. Il coaching è un viaggio e non ha niente a che vedere col ricevere istruzioni o insegnamenti. Riguarda in misura uguale, se non maggiore, il MODO in cui fare le cose, rispetto a quali cose fare.”

E poi ancora Gallwey, al pari di Whitmore, nel suo libro Il gioco interiore nel tennis: “l’avversario nella propria testa è più formidabile di quello dall’altra parte della rete”.

Il coach si occupa di obiettivi, supporta il coachee (il cliente) ad individuarli, disegnare una strada verso di essi e individuare la motivazione giusta, che è la vera forza, necessaria per percorrere quella strada verso il loro raggiungimento.

Il lavoro che fai insieme a un coach ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi quasi senza sforzo, senza dover impiegare tutte le tue energie fino allo stremo, e magari fallire. La maggior parte delle persone infatti non raggiunge MAI i propri obiettivi.

Il coaching è uno strumento molto concreto e veloce che punta all’azione, dopo un’attenta esplorazione, talmente potente da risolvere la questione spesso in poche sessioni.

Diverso è un percorso per gli sportivi professionisti, che si affidano a un mental coach in maniera continuativa perchè le sfide da affrontare sono sempre diverse. Più si va in profondità più si passa a lavorare a un altro livello. E mano mano che si evolve si incontrano sfide sempre diverse. Lo sport, infatti ci porta ad affrontare sfide che ci lanciano ai confini dei nostri limiti e a superarli. Ogni volta che il limite si sposta si fa sempre un pezzettino in più.

Il coaching va in ogni dettaglio conscio e inconscio, per poter arrivare a una performance di alto livello in cui si è in controllo di ogni aspetto, sia fisico che mentale.
Si lavora sul corpo, sui meccanismi stimolo-risposta, sulle emozioni che, fuori controllo compromettono totalmente una performance seppur preparata nei minimi dettagli con l’allenamento fisico.

Per quanto riguarda i più piccoli, il lavoro è principalmente di consapevolezza delle proprie emozioni: aiutarli a riconoscere le emozioni che accadono nel corpo, decifrarne i “sintomi”, accoglierle, validarle per poi gestirle, trasformare quelle negative in risorse preziose, dandogli una direzione positiva, verso un obiettivo, ad esempio.
A questo scopo ci sono diversi strumenti adatti ai più piccoli, come libri, giochi, il gioco dei ruoli ad esempio è molto efficace per addentrarsi nell’esplorazione dei suoi schemi acquisiti, delle sue credenze, di suoi comportamenti. Tutto deve essere gioco e divertimento, e se questa è la chiave per i più piccoli, per i grandi non è poi così diverso.

Maria Giovanna Trapani



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...