
Chi ci guadagna con la propaganda no - vax
Articoli Correlati:


Un argomento tipico dei no - vax è che con i vaccini ci sono lobby potenti che si arricchiscono. La realtà, invece, racconta ben altro, e cioè che proprio la propaganda no - vax fa arricchire diverse persone.
Secondo un documento del CCDH, il Center for Countering Digital Hate,la propaganda no vax su internet genera un giro d’affari totale di circa 36 milioni di dollari l’anno, diviso tra 22 aziende riconducibili ad appena 12 persone.
Scrive La Stampa: «È il caso di Joseph Mercola, osteopata di 67 anni della Florida, diventato milionario spargendo bugie, sospetti e terrore sui vaccini contro il Covid. Prima ha negato la gravità della pandemia incitando i suoi concittadini a dire no alle restrizioni come l’uso della mascherina. Poi, lo step successivo: le teorie anti vax. E così, ha costruito un impero: oltre 4 milioni di follower tra Facebook, Instagram, Youtube e Twitter e una pagina a pagamento per abbonati sul sito di Substack, 159 dipendenti dagli Usa alle Filippine e che, secondo il CCDH, da quando è iniziata la pandemia ha guadagnato oltre 7 milioni di dollari».
Tra le bufale di Mercola, prima del Covid: "I materassi a molle emanano radiazioni molto dannose per l’uomo e i lettini abbronzanti aiutano a prevenire il cancro ed altre gravi malattie".
Qui c'è anche un articolo del New York Times.

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...