×
 
 
08/02/2022 13:00:00

Mazara, le aliquote IMU passano dallo 0,96% all’1,01%

 La Giunta Municipale ha approvato la proposta di deliberazione per l’aumento delle aliquote Imu 2022, che erano state ridotte nel 2020.

“Tale aumento – si legge nella deliberazione - è indispensabile per dare concreta attuazione alle misure correttive richieste dalla Corte dei Conti”.

Le aliquote. Nella proposta di Giunta, queste le attuali aliquote che subiscono un incremento dello 0,05%: l’aliquota ordinaria, quella per abitazioni a disposizione, l’aliquota per unità immobiliari ad uso produttivo del gruppo catastale D (di cui la quota pari allo 0,76% è riservata allo Stato), l’aliquota dei terreni agricoli e quella delle aree fabbricali passano dall’attuale 0,96% all’1,01%.

Nella proposta di giunta rimangono invariate rispetto alle attuali aliquote, quella dello 0,6% per abitazione principale e relative pertinenze dette comunemente di lusso (solo categorie A/1, A/8 e A/9) e quella dello 0,5% per abitazione principale e relative pertinenze ex IACP e alloggi sociali. In questi casi l’Imu è dovuta al netto della detrazione di 200 euro che rimane confermata. Invariate infine anche l’aliquota Imu dello 0,1% per i fabbricati rurali ad uso strumentale e l'aliquota dello 0,25% per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.

Maggiore Gettito previsto di 750mila euro (600mila euro per l’incremento aliquote e 150mila per attività accertativa su aree edificabili)

“Le nuove aliquote/detrazioni Imu – si legge nella relazione illustrativa e nella deliberazione di Giunta - unitamente ad un incremento della base imponibile per effetto dell’attività accertativa, determinano un aumento di gettito Imu stimato in 600mila euro. Inoltre – si legge ancora nella relazione illustrativa - viene quantificato in 150mila euro il maggiore gettito che deriva dall’attività accertativa riferita alle aree edificabili. Nell’anno 2020 l’incasso per tale tipologia di entrata ammontava ad € 259.890,36, mentre nell’anno 2021 il gettito risultava pari ad € 237.394,89 e si riferiva a circa 800 posizioni contributive. Già nel mese di dicembre 2021 – si sottolinea - l’ufficio Imu in sinergia con l’ufficio tecnico del comune di Mazara del Vallo ha provveduto a stilare un elenco di zone afferenti alle categorie B e C del Piano urbanistico comunale, verificandone al catasto dei terreni le singole proprietà. A seguito di tale attività preliminare si stanno predisponendo le attività conseguenti con l’emissione degli avvisi di accertamento esecutivi che porteranno un maggiore gettito Imu”.

                                                                             ****

Imposta di Soggiorno - La Giunta Municipale ha approvato la proposta di incremento delle tariffe dell'imposta di soggiorno, istituita nel 2015. Nel periodo pre-pandemia ed in particolare nell'anno 2019 il gettito dell'imposta di soggiorno è stato pari a 189mila euro: gettito confermato e mantenuto per gli anni 2020 e 2021 grazie alle misure di compensazione garantite dai ristori statali.

Con l'aumento dell'imposta di soggiorno, il maggiore gettito stimato ammonta a 156mila euro, portandolo complessivamente a 345mila euro. Queste le modifiche proposte rimanendo invariata l'esenzione dal 6° giorno di pernottamento:

Alberghi 5 stelle o superiori 3 euro al giorno (confermato); Alberghi 4 stelle e ville accatastate A/1, A/8 E A/9 (immobili di lusso aggiunti alla tabella precedente) 2,50 al giorno (incremento di 0,50 euro rispetto ai 2 euro previsti dalle tariffe in vigore) Alberghi 3 stelle: 2 euro al giorno (incremento di 1 euro al giorno); Alberghi 1-2 stelle: 1,50 euro (incremento di 0,50 euro rispetto alla precedente tabella con inserimento della struttura a 1 stella prima non prevista).

L'incremento di 0,50 euro portando la tariffa da 1 euro a 1,50 euro è previsto per tutte le altre tipologie: strutture extralberghiere (nuova tipologia inserita), residenze turistico-alberghiere, affittacamere, case per ferie - case ed appartamenti per vacanze, immobili destinati alla locazione breve (nuova tipologia inserita), agriturismi, bed & breakfast, villaggi turistici, ostelli, strutture di turismo rurale, campeggi ed aree attrezzate per la sosta temporanea.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...