
Ecco tutti i bonus e i superbonus del 2022
Articoli Correlati:

Anche per il 2022 sono molti i bonus e i superbonus a disposizione degli italiani. Si va da quelli per le famiglie alle detrazioni per ristrutturare casa, fino alla tv e all’acqua. Ma vediamo quali sono.
Assegno unico ed universale. Varierà in base all’Isee fra 50 e 175 euro al mese per ogni figlio (con maggiorazioni per famiglie numerose e disabili). Con l’assegno scompariranno tutti i precedenti sostegni eccetto il bonus nido. Potranno fruirne le famiglie con figli a carico, a decorrere dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni.
Bonus Nido - Il bonus, erogato dall’Inps su domanda del genitore, è un rimborso di tutta o una parte delle spese sostenute per iscrizione e rette mensili ad asili nido. Anche l’importo di questo contributo varia in base all’Isee ma può essere richiesto senza la certificazione: si entrerà in questo caso nella fascia di contributo più bassa, fino a un massimo di 1.500 euro (al mese 136,37).
Per la televisione c’è il bonus tv con uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro e rottamando apparecchi acquistati prima del 22 dicembre 2018. Il digitale terrestre sta cambiando e presto i vecchi televisori non saranno più ottimali in quanto a ricezione. Il bonus spetta ai cittadini residenti in Italia titolari di un contratto elettrico su cui è addebitato il canone tv.
Bonus decoder - A traino il bonus decoder che ha un valore fino a 30 euro. È destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti a un nucleo familiare con un Isee non superiore a 20 mila euro.
Tutti i bonus per ristrutturare casa – Sismabonus, ecobonus, bonus facciate, Superbonus 110% e bonus ristrutturazione sono tutte agevolazioni e detrazioni che possono essere ottenute da chiunque rispetti i requisiti ma senza presentare la certificazione di reddito. Le scadenze per questi bonus sono diversificati in base alla tipologia di immobili, soggetti richiedenti e interventi.
Bonus verde - Il bonus verde, che ci sarà fino al 2024, è pensato per aiutare i cittadini con le spese per gli interventi di rinnovo di aree verdi, giardini e balconi. L’aliquota è del 36%, applicabile su una spesa massima di 5mila euro.
Bonus mobili - La detrazione Irpef del 50% si applica sulle spese per l’acquisto di elettrodomestici di classe A+ o superiore e mobili - ad esempio divani, sedie, materassi, letti, tavoli e lampadari - destinati a un immobile in ristrutturazione. La spesa massima è di 10 mila euro per il 2022.
Bonus acqua - È previsto un credito d’imposta del 50% sulle spese sostenute, fino al 31 dicembre 2022, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica all’acqua. L’importo massimo su cui calcolare lo sconto è di mille euro a immobile per le persone fisiche e 5mila euro a immobile per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni.
Bonus mutuo e affitto per i giovani - Per i giovani italiani il 2022 è particolarmente importante per quanto riguarda gli incentivi per l’acquisto di una casa da destinare a prima abitazione, o per gli sconti disponibili per chi vive in affitto. Nel primo caso si tratta di un’agevolazione che sospende tutte le imposte di compravendita, come l’imposta catastale, l’imposta di bollo e l’imposta ipotecaria, per tutti i cittadini che decidono di acquistare un immobile in cui porre la propria residenza come prima abitazione, con età inferiore ai 36 anni.Questa importante agevolazione propone anche una garanzia da parte dello stato sull’acquisto dell’abitazione, per cui non è necessario che il giovane presenti una condizione di lavoro stabile per poter accedere ad un mutuo. Infine il bonus affitto viene destinato a tutti i giovani con età inferiore ai 31 anni che vivono in affitto, pagando un contributo mensile per il canone. In questo caso si tratta di un’agevolazione che prevede lo sconto del 20% sull’affitto, purché il cittadino dimostri una situazione reddituale inferiore alla cifra di 15.493 euro. Lo sconto può essere richiesto fino ad un massimo di quattro anni consecutivi.
Ecobonus moto e scooter - Per tutto il 2022 fino a esaurimento fondi (20 milioni di euro) potrà essere richiesto il contributo per acquistare ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Lo sconto verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto dal 30% al 40% su un massimo rispettivamente di 3.000 o 4.000 euro.
Bonus cultura - Il buono di 500 euro spendibile dai 18enni per acquistare musica, libri, quotidiani, biglietti per concerti, spettacoli teatrali, cinema e musei, oltre che per corsi di lingua straniera e di danza è destinato a tutti.
Carte docente - Stessa cosa vale per la Carta del Docente, un bonus di 500 euro per tutti i docenti di ruolo da spendere in formazione, acquisto di testi scolastici e riviste e ingresso a musei, teatri e cinema.

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Occupazione, al Sud il Bonus Donna segue regole diverse
Il Ministero del Lavoro e il MEF hanno firmato il decreto attuativo per il Bonus Donne 2025, l’incentivo che mira a favorire l’assunzione di lavoratrici su tutto il territorio nazionale. In attesa del via libera della Corte dei...

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

Mazara, posato il cavo sottomarino in fibra ottica Unitirreno verso Genova
Si è svolta a Mazara del Vallo la posa del cavo in fibra ottica del sistema sottomarino Unitirreno, un’infrastruttura digitale di rilevanza strategica che collegherà la Sicilia alla Liguria (Genova) passando per Olbia...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...