×
 
 
14/01/2022 08:16:00

 Mazara e il problema acqua ai nitrati: “Quali azioni sono state adottate?”

 Quali sono state le azioni adottate dall’amministrazione dopo l’ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua per il consumo umano nei quartieri Trasmazzaro e Tonnarella? È questo l’interrogativo martellante che torna periodicamente in città. Un problema, quello delle acque cittadine inquinate dai nitrati sul quale sono stati riaccesi i riflettori, nei giorni scorsi. Ed, a farlo, è stato il solito gruppo di cittadini ed associazioni operativo sul territorio da diversi anni e cioè il ‘Comitato Cittadino per la Tutela delle Risorse Idriche e Ambientali del Territorio di Mazara Del Vallo’ composto da vari enti ed organismi che vedremo in seguito più specificatamente. Lo strumento è lo stesso: una nuova lettera inviata al sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci; alla U.O. Distrettuale di Igiene e Sanità Pubblica Ufficio di Mazara del Vallo; al Dipartimento di Prevenzione U.O. Distrettuale di Igiene e Sanità Pubblica - Ufficio di Trapani; al Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, e a tutti i Consiglieri comunali di Mazara.

QUALI AZIONI? – “È noto a tutti i cittadini mazaresi – scrive il Comitato Cittadino per la Tutela delle Risorse Idriche e Ambientali del Territorio di Mazara Del Vallo’ – che a partire dal 23 Novembre 2020 (con ordinanza sindacale n. 119) nei quartieri di Trasmazzaro e Tonnarella è stato vietato l’uso alimentare dell’acqua a causa dell’alta presenza di nitrati. I comitati e le associazioni, chiedono di sapere quali azioni sono state adottate dall’amministrazione a sollievo dei disagi materiali e economici dei cittadini dei suddetti quartieri, ivi compresi gli esercizi commerciali che producono prodotti alimentari, per i quali l’approvvigionamento di acqua potabile rappresenta un aumento notevole di costi. Quale servizio – continuano dal Comitato – è stato istituito dall’ammirazione per la fornitura di acqua potabile certificata a tutti gli esercizi commerciali che producono e confezionano prodotti alimentari da consumarsi al minuto (panetterie, pizzerie, bar, pasticcerie, caffetterie, ristoranti). Quali ditte – conclude la nota stampa – hanno fornito il servizio e se tali ditte sono autorizzate alla fornitura e distribuzione di acqua potabile”.

L’ULTIMO PRECEDENTE: LA LETTERA AL PREFETTO DI TRAPANI – “L’amministrazione – scrivevano a metà dicembre scorso i membri del ‘Comitato Cittadino per la Tutela delle Risorse Idriche e Ambientali del Territorio di Mazara’ – ha comunicato di aver approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un depuratore a scambio ionico (con la delibera di giunta n.125 del 28 luglio 2021) il cui costo era uguale a quello del progetto di massima, illustrato a suo tempo dall’ingegnere Noventa e cioè 900 mila euro. In questo frangente – continua la nota – senza trascurare il fatto che il sindaco aveva detto più volte che la soluzione del problema dei nitrati si sarebbe affrontata e risolta entro l’autunno di questo anno (promessa non mantenuta), visto che il progetto esecutivo come redatto e pubblicato è a disposizione della cittadinanza, gli intestatari hanno dato incarico ai tecnici al loro interno di esaminare il progetto in questione per verificare se c’erano delle criticità o incongruenze che rendessero irrealizzabile e non utile il progetto stesso”.

CONVOCARE UN TAVOLO TECNICO – “Si ritiene opportuno – si leggeva ancora lo scorso anno – che la S.V., verificata la fondatezza delle eccezioni sopra menzionate, convochi un tavolo tecnico nel quale siano presenti rappresentanti dell’amministrazione, cittadini comuni, i tecnici che hanno redatto il progetto, i membri che rappresentano i comitati e i cittadini che unitamente a loro si sottoscrivono, oltre ai tecnici a cura dei quali sono redatte le eccezioni summenzionate, per verificare quali sono, nell’interesse generale della città, le soluzioni più idonee e non interessate”.
Notizie in merito alla convocazione di questo ‘tavolo tecnico’ dal Prefetto ancora non se ne hanno, e parliamo della metà di dicembre dello scorso anno: vedremo.

UN COMITATO CORPOSO – L’ennesima missiva è stata inviata da: ‘Mazara Asciutta’ (Gruppo Facebook) (Caterina Mangiaracina); ‘Associazione Pro Capo ‘Feto Aps Mazara Del Vallo’ (Anna Quinci); ‘Associazione Giva - Delegazione Di Mazara Del Vallo 2010 – Odv’ (Vincenzo Marzano); ‘Comitato Cittadino Per La Tutela Delle Risorse Idriche E Ambientali Del Territorio Di Mazara Del Vallo’ (Silvana Mannone).

Alessandro Accardo Palumbo
www.facebook.com/AlessandroAccardoPalumbo



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...