
Senza Green pass si perde il reddito di cittadinanza. Ecco perché
Articoli Correlati:

Chi non ha il Green pass rischia di perdere il reddito di cittadinanza.
L'obbligo del certificato verde per chi prende il sussidio si deduce dal combinato di due leggi. Infatti le nuove regole sul reddito di cittadinanza prevedono che il sussidio si perde se non si frequentano i corsi obbligatori ai centri per l'impiego. Ma per accedere ai centri per l'impiego, come in tutti gli uffici pubblici, dal 1° Febbraio sarà obbligatorio avere il green pass. Chi non ce l'ha, perde i corsi, non può fare le interviste, e in breve perde anche l'assegno.
E' una morsa che continua a stringersi quella nei confronti dei No vax. Non solo verso i lavoratori che già da mesi devono presentare il Green pass ora anche i disoccupati che percepiscono il Reddito di cittadinanza dovranno adeguarsi.
Analizzando i dati sulle vaccinazioni è ipotizabile che i percettori del reddito di cittadinanza sprovvisti al momento del super green pass, perché non vaccinati o guariti dal Covid, siano inferiori al 10%. Si tratta dunque di una platea di circa 100mila beneficiari. Il sussidio raggiunge attualmente circa 1,3 milioni di nuclei familiari (tre milioni di persone) di cui il 30% ritenuto occupabile e dunque soggetto all'obbligo di frequentare in presenza i centri per l'impiego.
Scrive Il Corriere della Sera:
Il restyling della misura introdotta dal primo governo Conte è attivo dall’inizio dell’anno. La linea lungo la quale si sono sviluppate le modifiche è stata quella di una stretta, nel tentativo di porre un freno ai casi di persone che percepiscono il sussidio senza averne il minimo diritto. Il grande cambiamento ha riguardato il tema dei rifiuti da parte dei percettori del sostegno di un’offerta di lavoro congrua. Chi dice no al lavoro vede a partire dal mese successivo un décalage mensile di 5 euro per ciascun mese. Al secondo rifiuto, il sussidio viene revocato (fino all’anno scorso accadeva al terzo rifiuto). E’ stata anche ridotta, per la congruità della prima offerta, la distanza massima dalla residenza del beneficiario da 100 a 80 km, mentre la seconda può essere collocata ovunque in Italia, senza più limiti di distanza dalla propria abitazione.

MalAmore di Francesca Schirru sarà dall’8 maggio nei cinema italiani e non mancherà nei cinema di Palermo
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala. Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...

Problemi con le bollette e nessuno risponde? A Trapani, +Tutela ti aiuta davvero
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...