
"Basta bollettini, il Covid è come un'influenza"
Il comitato tecnico scientifico sta pensando di eliminare il bollettino quotidiano della Protezione Civile sull’andamento della pandemia in Italia e sostituirlo con una comunicazione settimanale.
Lo ha spiegato a Rai Radio1 l’infettivologo e membro del cts Donato Greco, secondo cui sarebbe una transizione «naturale». «Abbiamo a che fare con una malattia endemica. Dobbiamo saperci convivere e vuol dire che dobbiamo vederla come una forte influenza contro cui, comunque, il 90% si è vaccinato e quindi è coperto dalle forme più gravi».
Sul punto interviene anche Matteo Bassetti. Ieri ci sono stati 220mila contagi, non sono tanti? «Arriveranno anche a 300mila. E credo che ci siano anche il doppio o il triplo non ancora emerso. Il punto è che i tamponi vengono fatti in maniera autonoma».
Cosa significa? «Voglio andare a cena, ad un evento e faccio il tampone. Se esco positivo, asintomatico, mando i quarantena tutti i miei contatti anche loro asintomatici: andando avanti di questo passo si crea un lockdown sociale, psicologico, autoindotto».
"La situazione negli ospedali è drammatica soprattutto per i pazienti oncologici i cui interventi chirurgici che sarebbero urgenti vengono rimandati, il personale è ridotto e stremato, serve proteggere i nostri sistemi sanitari con un insieme combinato di misure". A scriverlo sui social è il consigliere scientifico del ministro della Salute, Walter Ricciardi.
la situazione negli ospedali e’ drammatica soprattutto per i pazienti oncologici i cui interventi chirurgici che sarebbero urgenti vengono rimandati, il personale e’ ridotto e stremato, serve proteggere i nostri sistemi sanitari con un insieme combinato di misure
— Walter Ricciardi (@WRicciardi) January 12, 2022

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...

Cantine Birgi al Vinitaly 2025: focus su innovazione e sostenibilità
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...