×
 
 
04/01/2022 14:33:00

 Lievitano i prezzi delle mascherine Ffp2 e il governo fissa il prezzo calmierato

E’ il caso di dirlo: mascherina quanto mi costi ancora ? Il forte incremento dell’utilizzo delle mascherine Ffp2 dovuto ai contagi decuplicati, ha fatto immediatamente aumentare il prezzo. Inoltre il Decreto legge, emanato a Natale, ha fissato l’obbligo delle Ffp2 nei luoghi al chiuso o a rischio assembramento diventando anche obbligatorie per chiunque abbia avuto un contatto stretto con un caso confermato positivo al Covid-19 e che, secondo le norme in vigore, non è soggetta alla quarantena ma soltanto all’auto – sorveglianza fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al soggetto positivo, mentre all’aperto rimane l’obbligo della mascherina chirurgica.

Le mascherine Ffp2, se certificate, sono infatti più sicure e hanno una maggiore capacità filtrante. Tutto questo spiega l’impennata dei prezzi ma… fino a un certo punto. Il Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, per evitare questi fenomeni speculativi, ha fissato il prezzo calmierato, un limite cioè per la vendita a dettaglio. Nei giorni scorsi si era ipotizzato di stabilirla a 1 euro, ma è decisamente troppo. Ora, la struttura Commissariale e le Associazioni di categoria hanno raggiunto l’accordo per la vendita in farmacia delle mascherine Ffp2 al prezzo calmierato di 75 centesimi di euro l’una. L’accordo con FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite è stato raggiunto dalla Struttura Commissariale del generale Francesco Figliuolo, d'intesa con il Ministero della Salute e sentito l'Ordine dei Farmacisti. L’accordo sarà siglato a breve. Le adesioni saranno sottoscritte attraverso il sistema tessera sanitaria.

Intanto la Coop annuncia che nei suoi punti vendita, già dallo scorso 31 dicembre, le mascherine Ffp2 sono vendute a 50 centesimi: "Non è la prima volta che ritocchiamo al ribasso i prezzi di questi dispositivi medici- dicono in Coop - di fronte a una emergenza sanitaria gli obiettivi che ci prefiggiamo sono evitare speculazioni ed offrire soluzioni a vantaggio di tutti".

La Federconsumatori Palermo, nel frattempo, auspicando un prezzo massimo come avvenuto per le mascherine chirurgiche e prevedendo i rincari dovuti all’effetto del decreto di Natale, ha invitato i cittadini a segnalare prezzi anomali alla mail:variazione_prezzi@libero.it

Si è inoltre preoccupata di mandare in giro i propri volontari per supermercati, sanitarie, parafarmacie e farmacie, per monitorare l’andamento dei prezzi ed evitare i fenomeni speculativi e l’esaurimento delle scorte che i cittadini temono tanto. Pensiamo al costo delle mascherine durante il primo lockdown, quando una Ffp2 era arrivata vergognosamente a costare oltre 20 euro, mentre i guanti e i flaconi igienizzanti per le mani erano diventati merce rara e costosissima.

Dorotea Rizzo


 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...