
Trapani: venerdì si riuniscono i Sindaci per decidere se riaprire le scuole
Articoli Correlati:

All'ultimo giorno utile, venerdì, si riuniranno i sindaci delle provincia di Trapani per decidere cosa fare con le scuole, se riaprirle o chiedere la didattica a distanza. I contagi aumentano a dismisura, e così anche la psicosi. Il governo è chiaro: la scuola deve riprendere in presenza, e, piuttosto, si deve spingere per vaccinare più bambini possibile. Ma, come avvenuto l'anno scorso, i bambini rischiano di pagare il prezzo di tutti i comportamenti irresponsabili delle feste, tra cenoni e giocate.
Il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida ha convocato la Conferenza dei Sindaci per la giornata di Venerdì 7 Gennaio 2022 alle ore 10:00 per fare il punto sulla delicata situazione pandemica in Provincia di Trapani, con particolare riferimento all'imminente riapertura delle scuole prevista la prossima settimana. Alla stessa, sono stati invitati a partecipare anche la dirigente dell'Ambito Territoriale di Trapani dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ed il presidente dell'Ordine dei Medici di Trapani.
“La situazione pandemica evidenzia un bollettino da guerra di contagiati, registrando le prime inevitabili disfunzioni nel pronto intervento dei servizi sanitari dedicati. Il 10 gennaio riapriranno le scuole - dichiara il Sindaco Tranchida - e la preoccupazione per l’insorgere di nuovi focolai è assolutamente evidente. La Conferenza dei Sindaci (si ricorderà, peraltro, quali Autorità Sanitarie Locali) che ho convocato, oltre ad ascoltare i vertici ASP, dell’Ordine dei Medici e dell'Ambito Territoriale di Trapani dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, sarà chiamata a fare il punto della situazione, e d’intesa con la Prefettura - anche sulla scorta delle attese superiori decisioni governative - formulerà indirizzi omogenei nell’ambito territoriale provinciale, non escludendo, se del caso, la proposta di attivazione della DAD per il necessario prudenziale periodo”.

Incidente stradale? Lo Studio C.I.D. ti segue in tutto, 24 ore su 24
Chi ha avuto un incidente lo sa bene: tra carte da firmare, documenti da raccogliere, perizie, referti e preventivi, spesso il rischio è di perdersi. E intanto il tempo passa, e il risarcimento tarda ad arrivare. A Marsala, però,...

Migrazione e identità: gli studenti del Liceo Scientifico di Marsala incontrano il prof. Hannachi
Nel contesto del ciclo di incontri “Universo contemporaneo: incontri sui grandi temi del presente, per imparare a leggere la complessità”, il Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di Marsala ha ospitato il professor...

Anziani: il movimento rallenta il deterioramento psico-fisico, come incentivarlo
Le statistiche quando si tratta di anziani e sport non sono incoraggianti: in Italia meno del 40% di chi ha oggi almeno 65 anni risulta fisicamente attivo e, cioè, svolge regolarmente attività fisica. Il dato appare tanto più...

Castelvetrano: gli studenti del "Di Matteo" incontrano Pietro Grasso e Pif
Una mattinata che resterà scolpita nella memoria di studenti e docenti. Il 10 aprile 2025, le classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano hanno partecipato in diretta...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...