×
 
 
30/12/2021 08:06:00

Nuovi dati: il 71% dei ricoverati in terapia intensiva è no - vax 

 A dicembre è stato segnalato un aumento pari al 46% tra i ricoverati non vaccinati contro il Covid-19, mentre l’aumento dei vaccinati si è fermato al 19%. “In terapia intensiva il 71% dei pazienti è no-vax. Crescono ancora i pazienti pediatrici”. Questo il tweet attraverso il quale la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) ha riassunto l’ultimo bollettino relativo agli ospedali sentinella, in tutto 21 strutture sanitarie e ospedaliere e 4 ospedali pediatrici distribuiti su tutto il territorio italiano.

In particolare, come emerge anche da un comunicato diffuso online, il tasso di crescita più recente dei ricoveri nei reparti Covid è pari al 13,7%, con un incremento anche rispetto alla scorsa settimana quando era stato del 7%. L'aumento complessivo, tra il 7 ed il 28 dicembre, è stato calcolato in un +33%. In terapia intensiva, come detto, i non vaccinati sono il 71% del totale dei pazienti, contro il 29% di vaccinati. Per i non vaccinati si va dai 21 agli 85 anni, per i vaccinati il più giovane ha 35 anni e il più anziano 90. La rilevazione è stata effettuata in data 28 dicembre e riguarda un totale di 1.478 pazienti adulti e 66 pediatrici, sottolinea Fiaso nella nota. Nei reparti ordinari, invece, la presenza di pazienti non vaccinati è pari al 54%. “Permane la differenza di età fra vaccinati e non: i primi hanno in media 70 anni, i secondi 63 anni”, si legge ancora. Differente, inoltre, lo stato di salute tra le due categorie: “il 71% dei vaccinati ricoverati soffre di gravi patologie mentre meno della metà dei pazienti non vaccinati (47%) è affetto da altre malattie”, riportano gli esperti.

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, nel report appena pubblicato, produce una serie di dati facendo un focus specifico sulle terapie intensive. In una settimana, spiega Fiaso, “la crescita nei reparti intensivi negli ospedali sentinalla è stata del 18%, più consistente rispetto a quella registrata nei ricoveri ordinari”. Decisamente più significativo, poi, risulta l’aumento di non vaccinati in rianimazione rispetto ai vaccinati (21,6% rispetto a 10%). Attualmente, si legge, “i letti delle terapie intensive continuano a essere occupati prevalentemente da pazienti che non si sono sottoposti alla profilassi vaccinale: i no-vax sono circa il 71% del totale dei pazienti in rianimazione contro il 29% di vaccinati”. Tra i vaccinati in rianimazione l’84% aveva completato il ciclo vaccinale con 2 dosi da oltre 4 mesi e non aveva ancora eseguito, invece, la dose booster raccomandata.

I pazienti pediatrici in aumento
Infine, il report, si è concentrato sui pazienti pediatrici. Nella settimana tra il 21 ed il 28 dicembre sono cresciuti del 46% i pazienti sotto i 18 anni. “Nei 4 ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria dei 21 ospedali sentinella il numero dei bambini ricoverati è passato da 45 a 66 (di cui 2 in terapia intensiva), con un incremento pari al 46%”, conclude la nota. Tra i piccoli ricoverati, poi, il 56% ha tra 0 e 4 anni mentre la restante parte del 44% ha tra 5 e 18 anni. “Nessuno dei minori sopra i 5 anni era stato vaccinato con ciclo completo”, segnala ancora il bollettino.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...