
Ecco le nuove regole per quarantena e green pass (e per i no vax diventa dura ...)
Articoli Correlati:





Ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che contiene nuovi provvedimenti per il contenimento dell’epidemia. Vengono alleggerite le regole per chi è vaccinato, ed inasprite, invece, per chi non lo è. In particolare:
• dal 10 gennaio fino alla cessazione dello stato di emergenza il green pass rafforzato sarà necessario per accedere a: alberghi, feste di matrimonio, sagre, fiere, ristoranti all’aperto, funivie e seggiovie, piscine, centri natatori e centri benessere anche all’aperto, centri
culturali, sociali, ricreativi, tutti i mezzi di trasporto pubblico, compresi treni regionali e autobus;
• la quarantena precauzionale non si applica se chi è venuto in contatto stretto con un positivo ha fatto la seconda dose, il richiamo o è guarito da meno di 120 giorni (ma dovrà indossare ffp2 per almeno dieci giorni e, se sintomatico, farsi un test rapido o molecolare al quinto giorno);
• la quarantena precauzionale può finire con l’esito negativo di un test rapido o molecolare;
• le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli stadi all’aperto e al 35% per i palasport.
•Il prezzo delle ffp2 sarà calmierato.
• Il prossimo passo, su cui si sta discutendo, è richiedere il certificato vaccinale rafforzato anche per lavorare.
Da inizio pandemia non si era mai registrato nel nostro Paese un numero così alto di nuovi contagi (98.020). Oltre un milione di tamponi effettuati. Intanto sono ancora in crescita i pazienti nei reparti ordinari (10.578, +489) e le persone in rianimazione (1.185, +40 rispetto a ieri). In salita la percentuale di positivi sui tamponi fatti rispetto al 7,6% di 24 ore prima

Incidente stradale? Lo Studio C.I.D. ti segue in tutto, 24 ore su 24
Chi ha avuto un incidente lo sa bene: tra carte da firmare, documenti da raccogliere, perizie, referti e preventivi, spesso il rischio è di perdersi. E intanto il tempo passa, e il risarcimento tarda ad arrivare. A Marsala, però,...

Anziani: il movimento rallenta il deterioramento psico-fisico, come incentivarlo
Le statistiche quando si tratta di anziani e sport non sono incoraggianti: in Italia meno del 40% di chi ha oggi almeno 65 anni risulta fisicamente attivo e, cioè, svolge regolarmente attività fisica. Il dato appare tanto più...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...