Quantcast
×
 
 
27/11/2021 00:20:00

L'autodeterminazione femminile e la questione aborto nel consiglio comunale a Marsala

 Autodeterminazione. Il giorno 25 novembre si è riunito il consiglio comunale di Marsala dopo 27 giorni, si è sempre dell'idea che il vero lavoro viene svolto nelle commissioni, ma quasi un mese si ritiene eccessivo, due assemblee mensili sono il minimo sindacale fosse anche solo per portare a conoscenza dei provvedimenti in itinere per la città, ma avranno avuto di meglio da fare, forse a raccogliere carciofi,cavoli e cachi o liberi per la messa a punto del nuovo sistema elettronico a palazzo VII Aprile.

Da sempre le comunicazioni sono il momento più succulento del piatto servito da sala delle Lapidi.

La Milazzo lamenta la strumentalizzazione della stampa-e ti pareva- che la critica di non avere firmato un atto sugli obiettori di coscienza che a Marsala essendo il 100% non danno una realizzazione alla legge 194/78, petizione online di una sinistra che a Lilibeo non esiste più, poi vira sull'atto d'indirizzo sull'identico argomento presentato dall'alleato Cavasino e che per motivi personali non aveva potuto firmare. Notizie per i naviganti: la sinistra a Marsala è ridotta malissimo-perifrasi- ma è presente con tre elementi, il 12.5% dell'assise.

Poi a scuola elementare di democrazia insegnano che sono le minoranze che necessitano di più tutela e voce altrimenti è la Romania di Ceausescu. Ma è solo l'antipasto, la pietanza migliore la serve F. Coppola allorquando afferma che la legge 194/78 è pienamente applicata dal decreto legislativo 502/92 , che trasformò le USL in ASL alle quali furono assegnati nel proprio territorio su disposizione della regione i LEA e la gestione degli ospedali. Con legge regionale siciliana nr. 5 del 2009 furono istituite le ASP che sostituivano le ASL. In ragione della norma siciliana furono creati i distretti ospedalieri il Paolo Borsellino appartiene al Tp2 unitamente a Castelvetrano, Mazara e Salemi. Quindi i distretti ospedalieri sono stabiliti da una legge regionale. La 194 del 1978 all'articolo 9 comma 4 impone agli enti ospedalieri in ogni caso ad assicurare l'interruzione di gravidanza. Perdonate l'eventuale tedio, ma i riferimenti normativi erano fondamentali. Pur volendo fare le capriole giuridiche cari Coppola e Ferrantelli i distretti sanitari che a vostro avviso sono i titolari dell'IGV sono figli di una norma regionale che se nottetempo non sia stata mutata la gerarchia delle fonti del diritto è inferiore ad una legge nazionale. Quantomeno Ferrantelli è stato coerente nella sua idea votando no all'atto d'indirizzo, Coppola si è superato e da novello Ponzio Pilato si è astenuto. Coscienziosamente il provvedimento è stato approvato, un piccolo successo per l'Autodeterminazione femminile .


Vittorio Alfieri



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...

L'Alfiere | 2025-04-09 14:05:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/gaza-c-e-ancora-speranza-250.jpg

Gaza, c'è ancora speranza!

 C'è speranza. Domenica 19 gennaio ha avuto inizio la tregua a Gaza tra Israele e Hamas, tre ostaggi furono liberati in cambio di 90 detenuti palestinesi rilasciati dalle prigioni israeliane. Dopo quasi tre mesi con il rituale macrabo...

L'Alfiere | 2025-04-07 22:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/07-04-2025/lo-stato-della-cultura-a-lilybaeum-250.jpg

 Lo stato della cultura a Lilybaeum

 Lo stato della cultura a Lilybaeum. La riflessione che segue è stata suscitata dalle recenti polemiche sull'opportunità di aprire il viale che costeggia la Plateia, collegando così Porta Nuova con il cosiddetto "ferro...