×
 
 
25/10/2021 09:00:00

Olio di oliva, il prezzo in Sicilia si mantiene stabile

Ci sarà una quantità superiore del 15% e un prezzo stabile per l’olio extravergine di oliva in Sicilia a ottobre 2021. Sono queste le indicazioni del mercato dell’olio siciliano, con la campagna appena iniziata.

“Il mercato – spiega Mario Terrasi, presidente di Oleum Sicilia, la più grande organizzazione di produttori olivicoli associata a Coldiretti – è partito in linea con quello dell’anno scorso. Il prezzo è lievemente inferiore, siamo a circa il 10% in meno del 2020 ma il mercato tiene”. Secondo le proiezioni di Terrasi, per quanto riguarda i prezzi all’ingrosso si va dai 5 euro in media per l’extravergine convenzionale, ai 5,20 euro in media per l’Evo Igp-Dop, ai 5,70 euro per l’Evo Bio Igp-Dop. “Adesso si aspetta la produzione della Puglia, che inizierà a novembre, per capire il reale andamento del mercato”, afferma Terrasi. Secondo il monitoraggio di Ismea a Palermo l’olio ha un prezzo di 5,10 euro al chilo franco azienda, a Trapani di 5,40 euro al chilo (sia l’evo che il Dop Val di Mazara e il Dop Valli Trapanesi). Prezzi sensibilmente più alti per l’olio Dop Monti Iblei (8,75 €/Kg). I prezzi sono decisamente più alti se si considera la vendita al dettaglio, anche in lattina: in quel caso il prezzo raggiunge i 6,50 euro, a volte anche i 7 euro: sostanzialmente in linea con quanto avveniva lo scorso anno.

La Sicilia quest’anno, a differenza della Puglia, si trova senza scorte e questo favorirà sicuramente il mantenimento di un prezzo stabile nel corso dell’annata. Fra l’altro l’Isola ha il vantaggio di essere la prima al mondo a iniziare a produrre olio già ad ottobre e questo permette di vendere bene il prodotto sin da subito. Ma c’è ancora tanto lavoro da fare sul piano culturale: “Purtroppo – spiega Terrasi – molti acquistano ancora prodotti nei supermercati a 3 euro a bottiglia: un prezzo troppo basso per avere olio di qualità e soprattutto italiano. Come Coldiretti stiamo puntando molto sulla conoscenza di questo prodotto con la formazione al consumatore, per fargli capire quale è il valore di questo alimento e che effetti benefici producono al nostro organismo i suoi polifenoli”.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...