
I no-vax, schiavi delle loro idee (e chiedono libertà...)
Articoli Correlati:

"Schiavi delle loro convinzioni, chiedono libertà in nome del Green Pass, ma sono prigionieri delle loro idee, confutate dai dati sul vaccino".
Il pensiero è di Umberto Galimberti filosofo e docente universitario, tra l'altro venne anche a Marsala nel 2013 in occasione delle celebrazioni garibaldine, ma questa è un'altra storia.
Galimberti si riferisce ai No Vax e ai No Green Pass, le cui istanze -dei due gruppi- sono state strumentalizzate da un organizzazione di estrema destra quale Forza Nuova per assaltare sabato scorso a Roma la sede della CGIL, e l'azione diventa premeditata se all'interno è stato fermato un uomo in possesso di liquido infiammabile.
La guerriglia urbana nel cuore della capitale ha rammentato quella di Valle Giulia era il 1968 sempre a Roma, gli studenti tentarono d'occupare l'ateneo d'architettura, memorabile la poesia di Pier Paolo Pasolini e nonostante le legittime richieste dei ragazzi, coinvolgimento nella gestione dell'università e lotta al baronato, i deboli erano i poliziotti "costretti" ad arruolarsi per sopravvivere e sfuggire alla miseria, l'intellettuale non ebbe dubbi con chi schierarsi. L'evento storico raccontato è decisamente pertinente all'idea di oggi del filosofo, nonostante la requisizione fosse giusta ma errato il metodo;errata anche la tempistica a parere di Pasolini,perché la critica al PCI andava fatta dai genitori dei manifestanti che invece erano diventati borghesi, e poi citandololo: "in questi casi, ai poliziotti si danno i fiori, amici". Sui no vax antiCovid i fatti sono incontrovertibili, ad oggi è l'unico rimedio perché: non evita il contagio, ma la morte, scientificamente al 97%, l'altro 3% con il comportamento che conosciamo. Il Green Pass è una scelta in nome della libertà reclamata, che la Stato ha assicurato, tutelando il diritto di protesta della comunità che si oppone alla norma,si aggiunge anche se schiava e prigioniera di un'idea non condivisa da 43.275.562 anime vaccinate-fonte Presidenza del consiglio dei ministri.
Vittorio Alfieri

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Marsala, degrado al parco archeologico: la deputata M5S lo scopre dopo due anni
Et voilà magicamente, meglio tardi che mai, una deputata della Regione Siciliana del M5S si è accorta del parco archeologico di Marsala. È Cristina Ciminnisi che per 7 anni è stata una collaboratrice...

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

A Marsala la Casta contro la Casta
La Casta contro la Casta che poi, a volte, si coprono a vicenda. È accaduto a Marsala, nelle due ultime sedute di consiglio comunale allorquando a sala delle Lapidi sono approdati 15 debiti fuori bilancio. Il primo meeting si è...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...