Quantcast
×
 
 
13/10/2021 08:46:00

Università: studentessa no green pass non vuole uscire dall'aula, lezioni sospese e caos

 Non si è presentata in aula con il green pass, come richiede la legge, ed è stato subito caos: la lezione è stata sospesa, come da protocollo.

Ma non è quello che ha vissuto Silvia, a detta sua. Discriminazione, violenza verbale e minacce che potevano sfociare in qualcosa di ben più grave.

E’ ciò che denuncia la studentessa di Filosofia all’Università di Bologna che mercoledì scorso (6 ottobre) è stata aggredita verbalmente da diversi compagni di corso perché, a causa della mancanza del green pass della ragazza, la professoressa ha deciso di annullare la lezione. Una decisione che, inevitabilmente, per la sicurezza di tutti, ha penalizzato gli altri studenti. A raccontare la vicenda, per come l’ha vissuta lei, è la stessa Silvia che parla di una situazione al «limite del decoro umano» e che, dopo aver denunciato la storia sui social network, sabato pomeriggio ha denunciato pubblicamente l’accaduto in un lungo intervento al microfono nel cortile Guido Fanti a Bologna, dove decine di ‘studenti no green pass’ si sono radunati per far valere la loro contrarietà al green Pass obbligatorio all’università. In pratica il 6 ottobre Silvia è andata a lezione senza il certificato richiesto dalla legge e, come lei stessa ha scritto era «tranquilla» perché in quella sede dell’Università (in via Centotrecento) nessuno «lo aveva mai controllato» . Ma così non è stato. «Invece c’era il tipo all’ingresso e si sono svolte le modalità dell’ultima volta circa, con la sola differenza che a sto giro non ho voluto andarmene in quanto ho fatto presente alla professoressa che era lei a decidere di reagire così e ha annullato la lezione», scrive la ragazza tramite il gruppo Telegram «Studenti Unibo contro il green pass»



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...