Perché il G8 di Genova, nel 2001, è stato il più grande e grave episodio di repressione di massa e brutalità perpetrate dalle forze dell’ordine di un Paese europeo e democratico.
Perché giovani carabinieri e poliziotti furono mandati allo sbaraglio, senza alcuna preparazione, a gestire una cosa enorme, della quale non sapevano nulla.
Perché è morto un ragazzo poco più che ventenne, ucciso da un proiettile, il corpo devastato da un Defender dei Carabinieri che gli è passato sopra due volte.
Perché quello di Genova era il primo movimento di massa della storia che non chiedeva niente per sé, voleva solo giustizia per il mondo intero.
Perché a Genova c'erano 300mila persone. Il movimento dei movimenti, erroneamente definito "no global", era composto da migliaia di attivisti e associazioni (dalle associazioni religiose a quelle ambientaliste e pacifiste fino ai centri sociali) che univano le loro forze contro un modello di sviluppo basato sui profitti e la finanza. E la risposta del potere fu violentissima.
Perché Amnesty International definirà quella di Genova "la più grave sospensione dei diritti democratici in Europa dopo la seconda guerra mondiale".
Perché con quello che è accaduto a Genova non abbiamo mai voluto davvero fare i conti.
Perché la repressione della polizia ha travolto una nuova generazione di attivisti, e ha allontanato molti di noi dalla vita politica e dall’impegno civile.
Perché in Italia la democrazia in ogni momento può essere sospesa.
Perché Carlo Giuliani è Stefano Cucchi è Giulio Regeni è Patrik Zaki.
Perché è accaduto, perché può accadere ancora.
Perché quando credi di esserne uscito, la storia ti trascina di nuovo dentro.
Giacomo Di Girolamo
Per saperne di più ci sono due bellissimi podcast, gratuiti.
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...
C’è qualcosa che Valerio Antonini non ha ancora capito. E forse, a questo punto, non lo capirà mai.
Il presidente (anzi, il "pres", come ama farsi chiamare) dei Trapani Shark è convinto che il basket (ma...
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...
Il governo ha proclamato il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. I funerali si terranno sabato 26 aprile. Un gesto doveroso, che rispetta la grandezza e l’impatto che il pontificato di Jorge Mario Bergoglio ha avuto nel...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...