×
 
 
04/06/2021 15:40:00

Razza e l'inchiesta sui dati falsi in Sicilia, ci sono novità 

 Ruggero Razza è stato rimesso come se nulla fosse da Nello Musumeci alla guida della sanità siciliana, nonostante sia indagato nell'inchiesta per i dati falsi, che ora si allarga, come racconta Repubblica. 

C'è infatti un "supertestimone", Salvatore Scondotto, a capo del Servizio 9 "Sorveglianza ed epidemiologia valutativa". Ha detto: "Nella redazione dei Forms che ogni mercoledì inviavo all'Istituto superiore di sanità il dato sui tamponi processati lo traevo dalla "Piattaforma integrata sorveglianza Covid-19 sezione dati aggregati", la traevo cioè dai dati inseriti dai miei colleghi del Servizio 4. Davo per reali questi dati - ha precisato il dottore Scondotto - dando per scontato che venissero immessi in maniera veritiera dai miei colleghi".

Questo fatto smentisce la principale argomentazione difensiva degli indagati, l'assessore Ruggero Razza e il suo braccio destro, la dirigente generale Maria Letizia Di Liberti. Questa: "I dati finiti al centro dell'inchiesta avevano rilevanza a fini esclusivamente statistici e servivano solo alla compilazione del bollettino giornaliero, il quale ha a sua volta finalità solo divulgative".

Per fare luce sono stati nominati due esperti, Patrizio Pezzotti e Antonino Di Bella, dell'Istituto superiore di sanità. "Due dei massimi esperti in materia di monitoraggio dell'epidemia - scrive la procura - Pezzotti fa anche parte della cabina di regia istituita presso l'istituto di sanità, che si occupa di elaborare i dati provenienti dalle Regioni al fine di decidere in quali fasce di rischio essere vadano posizionate".

Gli indagati sostengono di aver "corretto i dati in modo da renderli il più possibile aderenti alla realtà". . La procura ritiene diversamente: "Gli indagati hanno in mala fede alterato dati che andavano comunicati così come si presentavano. Quelli che pervenivano non erano infatti dati falsi, ma al più intempestivi. Dalle telefonate intercettate - conclude la procura - non emerge la volontà di correzione volta al perseguimento di una rappresentazione veritiera dei dati, ma solo quella di avere a disposizione un risultato "gradito"". 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...