Mafia, fine pena per Giovanni Brusca. Torna libero
Torna libero l’ex boss Giovanni Brusca. Dopo 25 anni arriva il fine pena per l’attentatore di Capaci. Nel pomeriggio ha lasciato il carcere di Rebibbia.
Brusca ha anche collaborato con la giustizia accusando gregari e colletti bianchi e rivelando la strategia terroristica di Cosa nostra.
Sarà sottoposto a controlli e protezione e a quattro anni di libertà vigilata, come deciso dalla Corte d'Appello di Milano.
Il soprannome “verro”, ossia “porco”, se l’era guadagnato per la ferocia con cui massacrava i suoi nemici. Questo è Giovanni Brusca, l’uomo che esordì come sicario di Cosa nostra con l’omicidio del giudice istruttore Rocco Chinnici; che innescò l’esplosivo che uccise a Capaci Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro; che freddò e sciolse nell’acido il tredicenne Giuseppe Di Matteo, figlio del collaboratore di giustizia Santino Di Matteo; che ha commesso più di 150 delitti.
È la storia di uno dei più sanguinari uomini della mafia siciliana, arrestato a maggior 1996 nel suo villino affacciato sul mare a Cannatello (Agrigento). In quella casa gli inquirenti trovano le tracce della latitanza: pizzini e block notes con su riportati i numeri del traffico di droga e delle estorsioni che continuava a gestire, forte di una copertura della mafia agrigentina.
A “scuola” di mafia il “verro” ci va fin da piccolo. Il padre Bernardo Brusca, boss di San Giuseppe Jato, lo educa alle regole di Cosa nostra. Già nel 1985 è ai vertici del mandamento. Sarà scelto da Bernardo Provenzano come nuovo capo dei Corleonesi dopo l’arresto di Salvatore Riina e Leoluca Bagarella.
Ancora nel 1992 c’è la mattanza di Capaci, dove Brusca dall’alto di una collina premerà il tasto del telecomando che farà esplodere il tratto autostradale dove stava viaggiando il convoglio di Giovanni Falcone. Una strage.
Brusca ha avviato una proficua collaborazione con l’autorità giudiziaria. Ha ammesso i delitti e aiutato la magistratura a ricostruire fatti legati ai fenomeno di Cosa nostra
Tra i crimini più efferati c’è l’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio dell’affiliato a Cosa nostra Santino Di Matteo. La sua collaborazione con l’autorità giudiziaria non sarà perdonata. Santino è ucciso a mani nude e poi sciolto nell’acido.
Brusca ha avviato una proficua collaborazione con l’autorità giudiziaria. Anche per questo la condanna è stata di 30 anni e non l’ergastolo. Secondo la Dna – sulle base di alcune relazioni – Brusca può lasciare il carcere due anni prima della fine della pena. Un parere favorevole alla richiesta dei legali dell’ex boss di revocare il carcere per la misura della detenzione domiciliare.
Hai una prescrizione medica? Alla Radiologia Angileri di Marsala prenotare un esame è semplice, veloce e senza attese. Il centro mette a disposizione un sistema digitale intuitivo: è sufficiente compilare un form online, caricare la...
Non è stato un urlo né uno slogan, ma un attimo di sospensione — un silenzio suonato dal trombettiere della Polizia di Stato — ad aprire il 33esimo anniversario della strage di Capaci. Un anticipo imprevisto che ha...
Expert Marsala compie due anni e celebra questo traguardo con una serie di promozioni rivolte ai propri clienti. Per l’occasione parte il "Sottocosto Anniversario", con offerte su tecnologia, elettrodomestici e articoli per la casa,...
Il business dell’agromafia in Italia ha raggiunto un giro d’affari da 25,2 miliardi di euro, praticamente raddoppiato in poco più di un decennio. Un fenomeno in preoccupante espansione che colpisce in modo massiccio anche la...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...