×
 
 
18/05/2021 06:00:00

Padiglione Covid. Consegnati i lavori, dopo sei mesi di misteri e di bugie

Questa volta almeno hanno avuto la delicatezza di risparmiarci la sfilata.
Sei mesi dopo la pantomima sono stati consegnati i lavori per il del padiglione Covid di Marsala. O almeno la versione ridotta del progetto faraonico annunciato il 3 dicembre.

Ieri, l’ingegnere Tuccio D'Urso, il soggetto attuatore della struttura tecnica di supporto, che in Sicilia sta coordinando gli interventi sulle strutture sanitarie in ottica anti-Covid, è stato a Marsala. Un sopralluogo al cantiere e la consegna dei lavori alla ditta che si è aggiudicata l’appalto. Adesso, dovrebbe essere tutto vero, ed è stato fatto in gran silenzio, senza telecamere (nemmeno quelle amiche), senza politici al seguito, e tabelloni appesi in giro per l’ospedale.


Da mesi, da quando a Dicembre il Sindaco di Marsala, Massimo Grillo, e il commissario dell'Asp Paolo Zappalà, hanno inscenato l'avvio dei lavori della struttura, che dovrebbe sorgere accanto all'ospedale "Paolo Borsellino", la redazione di Tp24 (qui tutti i nostri articoli) si è battuta perché venissero rese pubbliche le carte dell'imponente opera pubblica, che, secondo Sindaco e commissario dell'Asp, sarebbe stata pronta a Maggio, composta da tre piani, più di 100 posti letto e costata 12 milioni di euro.


In realtà abbiamo scoperto che le carte del progetto non esistevano, che la "posa della prima pietra" fu fatta senza nulla in mano. E Tp24 ha sempre chiesto i documenti, perchè gli unici dati della Regione dicono altro: a Marsala si farà un potenziamento del pronto soccorso e la creazione di nuovi posti di terapia intensiva. Nulla a che vedere con la faraonica opera annunciata a Dicembre da Grillo e Zappalà.


Nelle scorse settimane Tuccio D’Urso ha approvato due progetti
, sul piano tecnico e amministrativo. Uno è quello da oltre 12 milioni, con tre piani, e irrealizzabile perchè, come detto anche dal progettista non ci sono i soldi. Il secondo, su cui si è dovuti virare, prevede 10+6 posti di terapia intensiva e l'ampliamento del pronto soccorso. Più che un padiglione, una piccola dependance, l’abbiamo definita. E che costerà 6 milioni di euro.

 

Nei giorni scorsi è stato firmato il contratto, come dicevamo, tra il soggetto attuatore e ’l’A.T.I. Consorzio Stabile Agora s.c.a.r.l., con sede legale a Tremestieri Etneo (Catania). I lavori saranno realizzati dalla Operes, società consorziata nell’Ati che si è aggiudicata l’appalto con una riduzione dalla base d’asta del 28%, pari a 5,8 milioni di euro.

 

 

Nel contratto si legge anche che i lavori dureranno 300 giorni dalla data di consegna degli stessi, quindi a partire da ieri se ne riparla il prossimo marzo.

Questo si legge nelle carte fino a questo momento pubblicate sul sito della regione dedicato agli interventi sulla rete ospedaliera. Carte pubblicate a singhiozzo e in maniera confusa. Anche perchè quando a dicembre si diceva che si stavano consegnando i lavori, in realtà non c’era nessun contratto firmato e nessun progetto esecutivo approvato. E i documenti che adesso vengono fuori sono la prova delle bugie che per mesi hanno detto dalla Regione, dall’Asp e dall’amministrazione comunale di Marsala.


Intanto a Marsala continua ad oltranza l’occupazione di Sala delle Lapidi da parte dei consiglieri comunali. I consiglieri si sono svegliati tardi, quando il pasticcio è stato compiuto sul padiglione Covid, e quando si sono resi conto che, davanti alle cose scoperte da Tp24, non potevano più difendere le prese in giro dei loro referenti politici.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...