×
 
 
26/04/2021 14:10:00

Una specie pericolosa nel mare. Ecco il ritrovamento in Sicilia 

E' una specie molto pericolosa. E la sua presenza va segnalata alle autorità. 

 Un esemplare di Caravella portoghese (Physalia physalis) è stata trovata ieri sulla spiaggia di Capo Peloro, nello Stretto di Messina, dai biologi della società di ricerca Necton. "La specie è particolarmente pericolosa", spiegano i ricercatori, che invitano chi si imbatte in individui di tale specie a contattare il personale della Necton al 3391249021.

La specie non è comune nel Mediterraneo e il contatto con la pelle risulta molto urticante. In acqua si muove sulla superficie, dunque è visibile, ma i suoi tentacoli filamentosi sono particolarmente lunghi e possono raggiungere i bagnanti a anche a una certa distanza.

Si  muove sospinta dal vento e può procedere alla velocità media di 20 metri al minuto. Nei suoi tentacoli sono presenti più di 10 tipi di veleni diversi, ognuno caratterizzato da un colore.

La tossina isolata si chiama ipnotossina (o fisalitossina), ha proprietà ipnotiche e provoca la cosiddetta “sindrome fisalica”. In seguito ad una puntura il dolore è lancinante e può causare una grave perdita di coscienza. Sulla zona colpita si forma un eritema che poi si ricopre di bolle, mentre su tutto il corpo si formano successivamente pompfi e può anche provocare un arresto cardiaco.

Nei casi più lievi, le lesioni lasciano cicatrici e sintomi che possono durare mesi mentre ansia e vomito di solito passano dopo 2-3 giorni.

Se si ha la sfortuna di imbattersi accidentalmente in una Caravella Portoghese, occorre evitare il bendaggio perché incrementa la quantità di veleno iniettata. È bene evitare anche il lavaggio con soluzioni alcoliche e con Vineger (soluzione 3 – 10 % di acido acetico acquoso) messo in vendita per alleviare il dolore da punture da meduse del genere Chironex, poiché provoca l’effetto opposto.

In ogni caso, evitate di toccarla e segnalatene la presenza alle autorità locali.

 



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

Ambiente | 2025-05-28 13:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/28-05-2025/a-pantelleria-nasce-la-voce-del-parco-250.png

A Pantelleria Nasce “La Voce del Parco”

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia “La Voce del Parco”, un progetto di comunicazione pensato per informare e coinvolgere non solo gli abitanti dell’isola, ma anche i visitatori e il pubblico internazionale....

Ambiente | 2025-05-28 10:22:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/28-05-2025/il-primo-safari-fotoggrafico-a-capo-feto-250.jpg

Il primo safari fotografico a Capo Feto

Comitive di visitatori organizzano spesso passeggiate ecologiche nell’Oasi di Protezione e Rifugio della Fauna di Capo Feto. Le passeggiate però, oltre a disturbare la fauna, gli uccelli in particolare chemanifestano timore...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...