×
 
 
14/04/2021 07:05:00

Come evitare la rivolta sociale

 Rivolta sociale. Essa è un atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato.

La rivolta viene distinta dalla rivoluzione in quanto è più circoscritta e non comporta un radicale cambiamento nella forma di governo di una nazione. Noi siculi, ricordiamo i Vespri siciliani che furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri. Da Palermo i moti coinvolero l'intera Sicilia e ne espulsero la presenza francese.La ribellione diede avvio a una serie di guerre, chiamate "guerre del Vespro" per il controllo della Sicilia, che si conclusero definitivamente con il trattato di Avignone del 1372 , l'inizio dell'insurrezione generò il regno di Trinacria fino al 1416 o regno di Sicilia già esistente con re Ruggero II d'Altavilla.

Sostanziale differenza che la componente continentale del Regno fu annessa a quello di Napoli. Il fenomeno al tempo del Covid incombe sullo stivale. La motivazione è l'enorme sofferenza economica. La politica adottata dai governi prima Conte bis e adesso Draghi di suddividere la nazione in colori e la scelta tra attività essenziali e non, dopo un'accetazione iniziale adesso è fortemente contestata.

Nell'ottobre scorso dopo il lockdown deciso dal presidente De Luca, una manifestazione di protesta dei commercianti si trasformò in una guerriglia urbana e si accertò la presenza criminale della malavita organizzata e gruppi di estrema destra. Nei giorni scorsi a Roma presso il parlamento a due dimostrazione di #ioApro ad una ha partecipato anche l'associazione Movimento Imprese Ospitalità, elementi di Casapound erano presenti e c'è stata altissima tensione con alcuni manifestanti che hanno cercato di superare lo sbarramento con feriti e arresti. Il rischio che proteste degenerino è notevole.

Le ragioni che hanno portato alla scelta di chiusura sono conosciute ,è innegabile che alcune risultino incomprensibili. L'unica via d'uscita è il vaccino, il cui acquisto dell'UE è stato fatto male ( perifrasi). L'avvento del generale Figliuolo a commissario straordinario che afferma possibile che tutti gli italiani a fine settembre saranno vaccinati ,circa 50 milioni di persone, sono esclusi i minori di anni 16, ha dato speranza. Al 12 aprile, 4 milioni lo sono,9 solo la prima dose. Bisogna raggiungere presto la fatidica soglia di 500mila somministrazione e sperare nello spirito di sopportazione delle categorie economiche più sofferenti. Si pensa a una proposta forse indecente: in Italia si contano tra dipendenti e pensionati pubblici 6,5 milioni di persone. Fino a ottobre di quest'anno essi dovranno dare un contributo di solidarietà, esclusi quelli che guadagnano meno di mille euro. Si potrebbero raccogliere con un sacrificio medio del 7,5% procapite un miliardo di € mensile, si andrebbero ad aggiungere agli 11 miliardi alle p.Iva stanziati dall'ultimo DL. Un gesto di fratellanza in un momento drammatico un piccolo aiuto per evitare la rivolta sociale.

P.s. lo scrivente è un pensionato della pubblica amministrazione

Vittorio Alfieri



L'Alfiere | 2025-04-22 16:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/22-04-2025/l-eredita-di-francesco-il-papa-degli-ultimi-250.jpg

 L’eredità di Francesco. Il Papa degli ultimi

È tornato alla Casa del Padre il Papa degli "ultimi", Jorge Mario Bergoglio, proprio il giorno dopo la Pasqua, quando l’angelo, rivolgendosi alle donne giunte al sepolcro, disse: "Non abbiate paura! Voi cercate...

L'Alfiere | 2025-04-21 12:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/21-04-2025/pasqua-e-resurrezione-marsala-risorgera-250.jpg

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà?

Pasqua è resurrezione, Marsala risorgerà? È il dilemma che attanaglia la maggioranza dei cittadini lilibetani. Perché è indubitabile che la città viva un declino sociologico. I fronti e i dossier più...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...