×
 
 
19/01/2021 06:00:00

Come e perché, al grido di “liberate Vito”, è nata nel Belice la legge sul Servizio Civile

Sono centinaia di migliaia oggi i giovani, compresi tra i 18 ed i 28 anni, ad usufruire del servizio civile. E’ sufficiente una semplice domanda ad uno dei numerosi enti che lo gestiscono.

Enti che annualmente, chissà perché, disputano una vera e propria gara per “arruolarne” il maggior numero possibile.

Abbiamo chiesto ad alcuni dei “reclutati” se fossero a conoscenza di come, quando e perché oggi il servizio civile sia diventato un diritto, in alternativa a quello militare.

Nessuno sapeva delle dure lotte sostenute, degli arresti, dei processi prima che si arrivasse alla svolta del novembre 2000, anno in cui la promulgazione della legge n. 331 poneva fine alle discriminazioni subite dagli obiettori di coscienza, tra cui anche cattolici che interpretavano alla lettera l’evangelico messaggio pacifista.

Nessuno sapeva che le basi per ottenere tale legge furono gettate proprio in questo territorio nel lontano 1970, due anni dopo il terremoto della Valle del Belice.

 /></p>
<p style=A questo punto occorre fare un passo indietro, lungo cinquantatre anni, quando, in una notte da tregenda di un gelido gennaio, mentre in Sicilia c’era la neve, la terra si mosse violentemente procurando lutti e devastazioni.

Un sisma sconvolgente che aggredì un vasto cratere, che includeva una ventina circa di paesi, che denominarono per sintesi politica “Valle del Belìce, ma comuni, come quelli di Salemi, Vita, Calatafimi, nulla avevano a che spartire, sia geograficamente sia storicamente, con la valle.

Una zona, quella di questa parte della Sicilia occidentale sempre in movimento, non solo geologicamente con i terremoti, ma anche socialmente e politicamente.

Una realtà che, a dispetto delle coppole e scialli neri, indossati da uomini e donne, era stata tutt’altro che immobile, come certa pubblicistica e filmografia di ad effetto amavano rappresentarla.

Basti pensare ai Fasci Siciliani di fine ottocento, alle lotte dei contadini dell’ultimo dopoguerra per la Riforma Agraria o ad una Marcia per la Pace e per un Nuovo Mondo, organizzata da Danilo Dolci, sindacati e organizzazioni cattoliche e comuniste, giusto un anno prima del sisma.

 

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...