×
 
 
18/12/2020 15:05:00

L'universo dell'informazione e il corretto utilizzo dei mass media

La trasmissione di idee, di notizie, di risultati conseguiti è la cosa più strabiliante che l’uomo abbia potuto scoprire nel diffondere riflessioni, novità ed altro, raggiunti con ampi sacrifici, personali e collettivi. La comunicazione è una delle più grandi incognite che l’essere umano sperimenta. Come mai ciò che è nell’intimo di ognuno si riesca a trasferire nel proprio simile: suoni, parole, emotività?


Non ne comprendiamo a fondo la dinamica, eppure è un mondo che si apre all’immensità del nostro essere. Afferma Paulo Coelho, scrittore brasiliano: «Amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio».


Dopo l’avvento della carta stampata sembrava che fosse stato fatto un passo avanti, in merito alla comunicazione. È con la scoperta del telefono e poi dell’elettronica e con internet che il mondo è diventato a portata di mano. Guai, però, a non utilizzare, con le dovute cautele, quei mezzi che sono a nostra disposizione: possono diventare una mina a orologeria, sia per noi che per chi è collegato.


Per noi. Perché gli strumenti comunicativi possono diventare dei mezzi d’isolamento e, di contro, innescare un’invasione nella nostra intimità. Occhi indiscreti e non curanti della nostra personalità e dignità, possono invaderci fino al punto da mettere a soqquadro la nostra stessa esistenza. Non solo. I medesimi strumenti possono indurci a una vera e propria dipendenza e allontanarci dal contatto con la realtà, sia esterna, con gli altri, e sia col nostro io. Il mettere in comune, ovvero il comunicare avviene, infatti, attraverso tutto noi stessi: anima, corpo, mimica, pause, sudorazione e altro, non percettibili attraverso i social nei quali la relazione è una parvenza di apertura. Scrive Papa Francesco in “Fratelli tutti”: «I rapporti digitali, che dispensano dalla fatica di coltivare un’amicizia, una reciprocità stabile e anche un consenso che matura con il tempo, hanno un’apparenza di socievolezza. Non costruiscono veramente un “noi”, ma solitamente dissimulano e amplificano lo stesso individualismo» (n. 43). Spesso è la nostra pochezza interiore che ci spinge a essere prolissi e nella ridondanza di parole a dire nulla. Scrive il poeta Guido Ceronetti che «L’importanza di non aver niente da dire: questo fa inviare una illimitata quantità di messaggi».
Negli altri. I media digitali favoriscono spesso false relazioni e, attraverso l’anonimato o sottoforma di pseudo individuo, fomentano e facilitano aggressività verbali, fino al punto non solo di offendere, ma di demolire moralmente e, a volte, fisicamente l’interlocutore. Ci si può permettere di creare una falsa relazione e abbindolare l’altro, giocando sui sentimenti personali. Si perde ogni ritegno umano e ci si diverte, come dei “pupari”, con la vita e il rispetto che si deve ai propri simili.


La comunicazione è un mezzo che ci avvolge con l’infinito. Essa ci permette di ascoltare la musicalità del creato, di vedere e sentire l’armonia che esiste nell’universo, di dialogare con ogni parte del cosmo, vivente e no, come faceva San Francesco d’Assisi.
I media male usati, purtroppo, hanno tolto agli uomini le facoltà dell’ascolto e del parlare, del vivere quella dimensione tanto importante quanto stimolante del “pathos”, la capacità di emozionarsi e di fare commuovere. Ci hanno fatti diventare sordi. Ci hanno tolto la libertà di essere noi stessi e ci hanno abbindolato in una morsa nella quale i sentimenti non contano più, ma ciò che è importante è l’utilizzo dell’altro, come fosse una specie di creta da manipolare a piacimento, sia economico e sia morale, politico e culturale. Persino il comportamento è controllabile.
Il cattivo uso della comunicazione può indurre all’assoggettamento dei popoli, soprattutto se questi sono sottosviluppati o in via di sviluppo, da inibirli nella loro capacità auto determinativa. Anche lo sfruttamento ideologico è un male. Ogni popolo ha uno “spazio” che nessun popolo o lobby di autorità comunicativa ha il diritto di usurpare. La terra, come la sapienza, appartengono all’uomo nella sua globalità e nessuno è autorizzato a impossessarsene.


I canali mediatici, tramite gli operatori e chi si avvale di essi, hanno il compito d’informare gli uomini e i cittadini, ma anche di contribuire alla loro formazione. Per il raggiungimento di questa finalità è necessario che siano portatori di sane idee, di tranquillità, di speranza, di soluzioni idonee… Si rendano accompagnatori nel viaggio terreno di ogni uomo e non avvoltoi, pronti a lanciarsi sulla preda del più debole e di chi non ha la capacità culturale di difendersi.


Non è inopportuno, allora, il richiamo a chi quotidianamente usa i media per la propria professione, perché in ogni parola che scrive sia presente la considerazione che si deve a ogni creatura, sapendo che è un essere da amare e da accompagnare nella sua conoscenza, al fine di raggiungere quella maturità che faccia pervenire alla responsabilità collettiva. Ai singoli fruitori dei mezzi di comunicazione: l’ammonimento sia di non disprezzare mai l’interlocutore. Egli è un terreno da coltivare con attenzione se si vuole che gli uomini producano frutti copiosi e succosi da avvantaggiarsene tutti. Le nazioni hanno il compito giuridico-costituzionale non solo di difendere i loro connazionali, salvaguardando e controllando la comunicazione, ma di promuovere il benessere di tutti nel rispetto dei generi, delle condizioni e dei bisogni propri di ognuno.


Salvatore Agueci



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...