×
 
 
09/09/2020 06:00:00

Elezioni a Marsala. Ecco liste e candidati : tanti volti noti, poche sorprese

13,50 -  Ecco le ultime liste depositate. Sono quella del Pd, di Forza Italiae quella dei "Coraggiosi" di Linda Licari, che è anche indicata come assessore. A parte Licari, la lista, sostenuta anche dall'attuale vice sindaco Agostino Licari, non presenta volti noti.

Diversa cosa per il Pd, che ha diversi consiglieri uscenti, da Meo a Cimiotta a Ferreri, più altri storici militanti dei democratici. 

Sembra un po' debole la lista di Forza Italia, che ha come candidato capolista il presidente del consiglio comunale, Enzo Sturiano, e nessun nome noto tra gli altri candidati. 

Adesso la "palla" passa alla Commissione elettorale per il relativo esame delle liste presentate e per l'ammissione o l'esclusione alle elezioni del 4 e 5 ottobre prossimi (salvo l'eventuale turno di ballottaggio il 18 e 19 ottobre 2020).

Sono complessivamente 5 le candidature a Sindaco Presentate:

ALDO FULVIO RODRIQUEZ (M5S) - SEBASTIANO GRASSO (ARCOBALENO) - MASSIMO VINCENZO GRILLO (LIBERI + 8) -
ALBERTO DI GIROLAMO (MARSALA EUROPEA + 3) - GIACOMO DUGO (LEGA SALVINI PER LA SICILIA)

16 INVECE LE LISTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE. 

13,00 -  Si chiama "Marsala città europea" la lista di riferimento del Sindaco uscente di Marsala, Alberto Di Girolamo, che si ricandida con una coalizione civica a guida Pd composta da altre tre liste.

Capolista è Luana Alagna, indicata come assessore nella nuova possibile Giunta. A proposito di assessori, c'è l'attuale membro della Giunta Di Girolamo,  Rino Passalcqua, l'unico assessore uscente che ha accettato di candidarsi.

Tra gli altri candidati nella lista c'è Ninni Barbera. 

12,30 -  A mezzogiorno sono scaduti i termini per la presentazione delle liste. 

Fratelli d'Italia ha presentato la sua, che vede l'eterna Rosanna Genna, il redivivo Pino Ferrantelli, il coordinatore comunale Massimo Domingo, il militante storico della destra Baldo Venezia. 

Fratelli d'Italia non ha assessori indicati nella giunta di Massimo Grillo, ma il patto è che se Pino Ferrantelli arriva primo, sarà lui e non Enzo Sturiano il presidente del consiglio comunale. 

Circa le liste, mancano all'appello Forza Italia, con Enzo Sturiano candidato, e ancora tre liste di Di Girolamo (Marsala città europea, Pd, Coraggiosi).

 

11,55 -  Ecco la lista della Lega, che a Marsala non si presenta con il resto del centrodestra, ma da sola, e candida Sindaco Giacomo Dugo.

Nella lista ci sono l'europarlamentare Francesca Donato, capolista. L'ex consigliere comunale, che una volta era con i Verdi, Patrik Basile, Miriam Di Girolamo, che è coordinatrice del circolo giovanile del partito di Salvini a Marsala, e l'ex consigliera Fanny Montalto.

C'è anche una giovane del 2001 dal cognome non propriamente caro ai leghisti, Ouiam El Mrieh. 

Si chiama invece Cento passi la lista della sinistra extra Pd messa su dai due giovani alleati del Sindaco Di Girolamo, tornati alla base dopo varie peregrinazioni: Daniele Nuccio e Nicola Fici. Dato che si tratta del nome della lista che ha eletto il deputato regionale Claudio Fava, per loro non c'è stato bisogno di raccogliere firme.  Ci sono candidati oltre Nuccio e Fici, anche l'ex consigliere comunale Lillo Gesone e l'uscente Mario Rodriquez.

Nicola Fici è tra gli assessori indicati dal Sindaco Di Girolamo, che ha scelto, oltre a lui, per la nuova Giunta: Linda Licari, Luana Alagna e la segretaria del Pd Rosalba Mezzapelle. 

11,15 -  Altre due liste presentate per le elezioni amministrative a Marsala. La prima fa riferimento a Stefano Pellegrino, è "Noi marsalesi", che si presentò anche in altre occasioni. Ci sono gli uscenti Walter Alagna e Flavio Coppola, e l'ex consigliere Nino Genna. 

La lista sostiene Massimo Grillo. Così come un'altra lista presentata, quella dell'area di "Via" fatta da Michele Gandolfo dal titolo "Idea Sicilia, popolari, autonomisti".  E' un po' un'operazione nostalgia, con volti come Osvaldo Angileri, Ignazio Parrinello e Massimo Fernandez. 

Ricordiamo che questa volta si eleggono 24 consiglieri. Anzi, 23, dato che un posto è riservato al sindaco che arriva secondo. Insomma, sarà un massacro ... 

10,30 -  Presentate altre tre liste per le elezioni amministrative di Marsala.

"Progettiamo Marsala" sostiene Massimo Grillo. E' la seconda volta che la lista si presenta alle elezioni. Nel 2015 ha portato in consiglio Giusy Piccione, che però poi ruppe con il movimento di Paolo Ruggieri, che sarà vice sindaco di Grillo, se eletto. Al posto di "Progettiamo Marsala" doveva esserci "Diventerà Bellissima", ma il gran rifiuto di Grillo, che non ha voluto la Lega nella sua coalizione di centrodestra, ha spinto Musumeci a non concedere il simbolo, per evitare tensioni con gli alleati. Tra i candidati il giovane Gabriele Di Pietra, Marta Pace, Clara Marino e tanti altri giovani e la favorita per il primo posto, Vanessa Titone. 

Città Punica è la lista del gruppo Via, che fa riferimento al Psi di Nino Oddo (a Marsala alleato con Fratelli d'Italia ...) e Ignazio Chianetta e Arturo Galfano, quest'ultimo indicato da Grillo come assessore. Tra i candidati spicca Pino Carnese, c'è l'uscente Ivan Gerardi. Ci sono Leo Orlando, Angela Consentino, Vito Umile, Giovanni Di Girolamo.

L'Udc di Eleonora Lo Curto ha come capolista Oreste Alagna, che è anche indicato come assessore. Ci sono anche Eleonora Milazzo, tra i candidati, Michele Accardi, e la giornalista Patrizia Paganelli. 

09,30 - Fine della competizione per il candidato sindaco Mario Figlioli di Vento Nuovo, lo ha annunciato con un post sulla pagina Facebook questa notte.

Il suo ritiro era nell'aria, pare che alla base ci fosse non solo la mancanza di convergenze ma anche il problema della raccolta delle firme, appena 80.

Ad abbandonare la coalizione per primo è stato il Partito del Popolo Siciliano che ha deciso di convergere sulla Lega. Figlioli, dunque, ha deciso di ritirarsi dalla competizione.

Alcuni dei candidati nella lista di Vento Nuovo hanno trovato posto in qualche lista del candidato sindaco Massimo Grillo.

Attesa per le ultime liste da presentare, c'è un grande movimento stamattina presso l'ufficio del segretario generale al Comune.

08,00 - Scadono oggi i termini per la presentazione delle liste per le amministrative a Marsala. Le prime due liste presentate sono state quelle del "Movimento popolare arcobaleno" di Sebastiano Grasso e dei Cinque Stelle di Aldo Rodriquez. Adesso è il turno di Massimo Grillo. Sono state presentate le prime due liste a lui collegate. Una è quella del suo movimento "Liberi", l'altra una del gruppo che fa riferimento al movimento "Via" e precisamente “Marsala al Via – Sicilia al Centro”. Ha come capolista Antonio Vinci, uscito dal Pd.

Grillo, ha anche indicato come suoi assessori designati Paolo Ruggieri, in quota "Diventerà Bellissima", Arturo Salvatore Galfano, attuale vice presidente del consiglio, Antonella Coppola, dirigente del Cosentino - Giovanni XXIII e unica espressione "civica" della Giunta, e Oreste Alagna, in quota Udc.

Spetterà adesso alla Commissione elettorale vagliare la documentazione presentata e ufficializzare o meno le due liste e le candidature.

07,00 -  Sono le ultime ore, frenetiche ed incandescenti, a mezzogiorno di oggi scade il termine ultimo per il deposito delle liste per le elezioni amministrative a Marsala. Ufficialmente i giochi saranno fatti, largo alla campagna elettorale.


Nella giornata di ieri pomeriggio è stata depositata la lista del candidato sindaco Sebastiano Grasso, Movimento Popolare Arcobaleno. Sono ventidue i candidati della lista, undici le donne, la capeggia proprio il candidato Grasso.
E’ la seconda lista che è stata depositata, la prima è stata quella del Movimento Cinque Stelle che ha come candidato sindaco Aldo Rodriquez.
Ieri sera sono state depositate due liste a sostegno di Massimo Grillo. Una è la lista "Marsala al VIA" in tandem con Ora Sicilia, capeggiata da Antonio Vinci, segue Letizia Arcara, Alfonso Marrone, Franco Coppola.
L'altra è la lista “Liberi” formata da tanti giovani, nessun consigliere comunale uscente. Grillo ha contestualmente indicato quattro assessori.

Si tratta di Antonella Coppola, Oreste Alagna, Paolo Ruggieri, Arturo Galfano.
C’è attesa oggi per il deposito delle altre liste e soprattutto per la composizione delle 4 liste collegate ad Alberto Di Girolamo, blindati i nomi dei quattro assessori che dovrà indicare.
Sarà una mattina, quella di oggi, che vedrà gli uffici comunali impegnati a verificare le regolarità di tutte le ultime liste da depositare.
Mancano all'appello 11 liste, 6 a sostegno del candidato sindaco Massimo Grillo, 4 in sostegno del candidato sindaco Alberto Di Girolamo, una, la Lega, per il candidato sindaco Giacomo Dugo.
C’è l’incognita Mario Figlioli, che molti hanno dato come candidatura in ritirata ma in appoggio a Dugo, tuttavia dallo staff del Carroccio smentiscono.
Si aprono le danze, manca meno di un mese al voto.
Difficile è stata la composizione delle liste, per tutti gli schieramenti in campo, molti hanno cercato i candidati durante gli ultimi giorni, a dimostrazione del fatto che si chiede sempre di fare da riempi lista a qualcuno e non di sposare il progetto. C’è chi aveva firmato l’accettazione nella lista di Ignazio Chianetta già da una settimana, sottacendolo agli altri candidati per paura del fuggi fuggi, facendo poi restare fuori lista qualche altra candidata.
Cose che accadono, è il gioco della politica e anche di chi pensa di fare il furbo, per guadagnarsi il seggio a Sala delle Lapidi però ci vogliono i voti.

Nel frattempo sui social iniziano già a girare le foto con i santini dei candidati. 


Dovrebbe essere adesso la volta dei programmi e non più dei tatticismi
, della prospettiva per la città per i prossimi cinque anni si parla poco. I cittadini vorrebbero sapere cosa si prevede per il decoro urbano, per l’agricoltura, per il turismo, la viabilità, le fasce deboli, il verde pubblico, la lotta al randagismo. Sono solo alcuni dei temi importanti che caratterizzano tutta la città di Marsala.


Si andrà a votare con la nuova legge elettorale, i consiglieri comunali saranno 24 e non più 30.
Viene eletto al primo turno il candidato sindaco che raggiunge il 40% dei consensi, determinante sarà l’effetto trascinamento, il voto finisce dalla lista direttamente al candidato sindaco della coalizione, in assenza di specifica e diversa indicazione ad altro candidato Primo Cittadino.


Rimane la possibilità del voto disgiunto, cioè la facoltà per l’elettore di scegliere un candidato al consiglio comunale di una coalizione e poi indicare il consenso per altro sindaco.
Resta invariata la possibilità di esprimere una doppia preferenza, un uomo e una donna purchè candidati nella medesima lista.
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...