×
 
 
07/09/2020 12:25:00

Riciclabilità infinita del vetro

Il vetro ha già 5.000 anni di storia alle sue spalle, ma quanto a longevità non ha rivali. Recuperato grazie al contributo quotidiano di milioni di cittadini che si impegnano nella raccolta differenziata, rinasce con forme e destinazioni d’uso identiche a quelle delle vite precedenti.
Grazie alle sue numerose e invidiabili qualità, il vetro è di fatto l’unico imballaggio capace di mantenere invariate le caratteristiche organolettiche del proprio contenuto in qualsiasi condizione, in oltre è riciclabile all’infinito: può essere fuso e rifuso senza
perdere nulla delle sue proprietà. Inoltre, il rottame di vetro oltre ad essere utilizzato in vetreria, può essere utilizzato come Materia Prima seconda per l’Edilizia. Il vetro non solo ha un basso impatto sull’ambiente ma, se riciclato, permette di contenere le emissioni di gas serra (CO2), di risparmiare energia e di ridurre al minimo il ricorso alle materie prime vergini, di natura estrattiva (minerali da cava, come sabbia o carbonati) e chimica (soda).
A Marsala, grazie agli impianti della Sarco SRL, il vetro viene rigenerato in materia prima da riutilizzare, con un notevole risparmio in termini di energia e di materie prime.
Ed ogni anno vengono, così, prodotti in Italia circa 10 miliardi di contenitori in vetro riciclato, con proprietà e caratteristiche identiche a quelli realizzati con materie prime.



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...