×
 
 
31/07/2020 09:00:00

La medusa gigante non è "tropicale"

 A proposito della “strana invasione” di meduse giganti lungo il litorale fra Marsala e Trapani, occorre fare una precisazione. Non si tratta, come in molti stanno pensando, di una medusa proveniente dai mari tropicali a causa del riscaldamento globale. Questa volta i cambiamenti climatici non c'entrano affatto. Si tratta semplicemente di uno “sconfinamento” verso ovest di una specie molto comune nel Mediterraneo orientale, in particolare nell'Adriatico e nello Jonio (ma arriva fino al Mar Nero). Il suo nome scientifico è Rhizostoma pulmo, ma in genere è nota come “Polmone di mare”. In effetti ha dimensioni ragguardevoli: può raggiungere i 60 centimetri di diametro, e superare i 10 chili di peso. La sua stazza le ha guadagnato il titolo di medusa più grande del Mediterraneo.

Per tranquillizzare i lettori, aggiungiamo che i suoi organi urticanti non sono particolarmente pericolosi. Nonostante le sue dimensioni, le sue “punture” sono in genere meno brucianti di quelle procurate dalla piccola e comunissima medusa violacea, la Pelagia noctiluca, che quotidianamente ci appare in mare dalle nostre parti. E che in questi giorni sta facendo impazzire i bagnanti – ma anche divertire i bambini che la pescano con le reticelle – che affollano le spiagge di Marsala e di tutta la Sicilia occidentale.



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Ambiente | 2025-05-02 12:07:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/02-05-2025/nuovi-sversamenti-fognari-nella-spiaggia-di-san-leone-250.jpg

Nuovi sversamenti fognari nella spiaggia di San Leone

 Acque nere sulla spiaggia delle Dune di San Leone, ad Agrigento. Da giorni l’associazione ambientalista Mareamico documenta uno sversamento fognario direttamente sull’arenile, segnalando «una situazione grave e...