×
 
 
29/04/2020 09:00:00

Coronavirus, a chi spetta e come richiedere il bonus baby sitting

Il bonus baby sitting previsto dal Decreto «Cura Italia». La platea dei soggetti che possono richiedere il bonus baby sitting previsto dal Decreto sono: i lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato; il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all'emergenza epidemiologica da Covid- 19; i dipendenti del settore privato; i soggetti iscritti solo alla Gestione separata; i lavoratori autonomi (cioè artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) iscritti alle Gestioni INPS e, infine, lavoratori autonomi iscritti alle rispettive casse professionali.

Per i servizi resi a partire dal 5 marzo, nei periodi di chiusura dei servizi scolastici, il bonus baby sitting spetta ai genitori o affidatari per i servizi di assistenza e sorveglianza dei minori: fino a 12 anni (alla data del 5 marzo); senza limiti di età, se disabili gravi.

Gli importi previsti sono due, 600 e 1.000 euro, in ragione del tipo di lavoro svolto dal genitore richiedente. La somma spettante è, infatti, fissata fino ad un massimo di 600 euro nel caso di: dipendenti del settore privato; iscritti in via esclusiva alla Gestione separata; lavoratori autonomi iscritti all'INPS (artigiani, commercianti e coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e, infine, autonomi iscritti alle casse professionali. Il bonus potrà, viceversa, arrivare fino ad una somma pari a 1.000 euro per: medici; infermieri; tecnici di laboratorio biomedico, di radiologia medica; operatori sociosanitari; personale dei comparti sicurezza, difesa, soccorso pubblico.

Spetta se non c'è un'altra forma di sostegno dell'altro genitore -  Il bonus spetta a condizione che l'altro genitore: non sia essere destinatario di altre forme di sostegno al reddito, per la sospensione o cessazione della propria attività lavorativa (NASPI, CIGO, indennità di mobilità, ecc.); non sia disoccupato o non lavoratore.

Bonus o congedo. Il bonus per servizi di baby sitting è alternativo al congedo parentale previsto dal più volte richiamato Decreto «Cura Italia».

La domanda di bonus si può inviare già dallo scorso 1° aprile 2020, per servizi resi dal 5 marzo nei periodi di chiusura dei servizi scolastici. Per farlo, è necessario accedere al portale INPS, autenticarsi, inserendo Codice fiscale e in alternativa una delle seguenti credenziali: Spid, Pin dispositivo o Cns o Cie. Pin semplificato (primi 8 caratteri del pin): nel caso in cui il richiedente utilizzi il Pin semplificato, per procedere alla definizione della domanda e all'appropriazione telematica del bonus nel servizio Libretto - Famiglia, dovrà necessariamente acquisire il pin dispositivo.

I dati necessari per l'invio della domanda di bonus baby sitting sono i seguenti: dati anagrafici del genitore richiedente, del figlio e dell'altro genitore, nonchè l'indicazione dell'attività svolta dal genitore richiedente e dell'importo richiesto (vanno utilizzate somme con multipli di 10 euro).

Sarà l'Istituto a comunicare via sms/email/PEC l'esito della domanda e ad assegnare il bonus richiesto tramite il servizio Prestazioni di lavoro occasionale - Libretto - Famiglia. Per potere fruire del Bonus e, quindi, utilizzare la somma individuata, l'assegnatario dovrà utilizzare il servizio online Libretto - Famiglia, per: registrarsi come utilizzatore del Libretto e registrare altresì la persona incaricata come prestatore del servizio; appropriarsi del bonus baby sitting concesso e, inserire le comunicazioni delle prestazioni lavorative svolte per l'attività di baby sitting.



Diritti | 2025-05-01 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/il-lavoro-del-futuro-dovra-intendersi-un-gioco-250.jpg

Il lavoro del futuro dovrà intendersi un gioco
 

Per il filosofo coreano Byung-Chul Han, la società capitalistica contemporanea è una società della prestazione e noi, come suoi soggetti, siamo diventati "soggetti di prestazione", impegnati costantemente a venderci...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...